Attualità
8 Luglio 2023
Fondi Pnrr per 1,5 milioni di euro. In cantiere una piattaforma elevatrice per superare il dislivello delle Mura, nuovi parcheggi, marciapiedi allargati, dismissione di edifici inutilizzati

Affidati i lavori del nuovo accesso cittadino lato San Giorgio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Dopo il restauro delle statue del ponte di San Giorgio – con l’art bonus e il contributo di Cna – per l’intero accesso cittadino si prospetta una generale riqualificazione, questa volta con fondi Pnrr per circa 1,5 milioni di euro (quadro economico complessivo).

L’impresa è stata selezionata negli ultimi giorni, si tratta della Pignatti Dario di Ravarino (Mo).

Alla consegna del cantiere i tempi di realizzazione previsti sono stimati in un anno.

In sintesi sarà risagomata l’isola spartitraffico di via San Maurelio, conservando il leccio centrale e rimuovendo la cabina Enel da tempo inutilizzata. Qui troverà sede un tratto pavimentato in calcestruzzo architettonico, per permettere un agevole attraversamento ciclo-pedonale fra via Alfonso I d’Este e via Porta Romana, mentre sul sedime delle antiche mura – aperte a partire dalla fine Ottocento nel tratto in linea col ponte – sarà tracciato un perimetro in “nastri” in cemento bianco, inseriti nelle pavimentazioni, per ‘citare’ la ricucitura delle fortificazioni. “Guardiamo al futuro rispettando il passato e tutelando anche il patrimonio arboreo, come dimostra la conservazione del leccio e la valorizzazione del contesto naturale e archeologico in cui si inseriscono i tracciati murari”, dice l’assessore Andrea Maggi.

I parcheggi che cingono l’attuale isola spartitraffico saranno ricavati su via Marco Polo, grazie a un intervento ad hoc di creazione di un’area sosta con stalli ‘a pettine’. I marciapiedi su entrambi i lati di via San Maurelio , dal ponte di San Giorgio a via Marco Polo, oltre a un tratto di via Alfonso I d’Este e di via Porta Romana, fino all’incrocio con via Baluardi, saranno ampliati per il miglioramento dell’accessibilità. E, a proposito di accessibilità, sarà realizzata una piattaforma elevatrice per la mobilità in carrozzina ed il trasporto di biciclette che consentirà di passare agevolmente dal livello della strada al sopramura. L’’’ascensore’ sarà affiancato da un corpo scale, entrambi posizionati in via Porta Romana a fianco della filiale della banca Centro Emilia. Qui, nell’area del vecchio magazzino comunale posta tra le mura storiche e l’istituto di credito, sarà ricavata un’apertura per i ‘servizi di risalita’ che consentiranno di raggiungere la sommità delle mura di via Baluardi (vedi rendering).

Sarà inoltre rifatta l’area parcheggio di fronte alle Poste, lungo via San Maurelio. È inoltre previsto un riordino generale del verde. L’intervento conserverà pressoché inalterata la ricucitura dei percorsi ciclo-pedonali del contesto delle mura.

“Per il futuro – spiega l’assessore Maggi – vogliamo studiare anche nuovi collegamenti tra il baluardo di San Giorgio e i Bagni Ducali”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com