di Camilla Mondini
Ultimamente sono state tante, forse troppe, le segnalazioni per denunciare trattamenti discriminatori sul luogo di lavoro soprattutto nei confronti di donne lavoratrici, persone appartenenti alla comunità Lgbtq+ e disabili. Il protocollo presentato ieri (29 giugno), dalla consigliera di Parità della Provincia Annalisa Felletti e dal direttore dell’Ispettorato del Lavoro di Ferrara, Fabio Vernaglione, ha come obiettivo quello di promuovere una rete di supporto che possa promuovere il benessere lavorativo, la verifica di trattamenti discriminatori e proporre rimedi conciliativi per gli stessi.
“È per me un piacere presentare, insieme all’Ispettorato del Lavoro di Ferrara, questo protocollo questo protocollo di collaborazione tra i rispettivi uffici, un protocollo che ha la funzione di implementare sul territorio provinciale la collaborazione tra l’Ispettorato del lavoro di Ferrara e l’Ufficio di Consigliera di Parità – sottolinea la Consigliera di Parità Annalisa Felletti -. Le azioni che sono previste e articolate all’interno del protocollo, che si pone tra l’altro nel solco di una collaborazione reciproca tra i nostri uffici anche a livello nazionale, saranno di tipo informativo, conduzione di azioni anti-discriminazione congiunte a tutela in particolare modo delle lavoratrici donne, azioni di coordinamento tra gli uffici che rappresentiamo e lo scambio di buone prassi e momenti formativi sul territorio provinciale”.
I principali soggetti e destinatari sono: le lavoratrici donne che lavorano nel tessuto economico della provincia, persone con disabilità e persone che ritengono di aver subito una discriminazione in ragione del proprio orientamento sessuale.
“Ritengo che questa collaborazione – prosegue Fellletti – miri ad implementare azioni anti-discriminatorie che si andranno a realizzare contribuendo ad accrescere in maniera significativa, non solo il benessere lavorativo delle persone con disabilità e appartenenti alla comunità Lgbtq+, ma anche chiaramente tutta l’utenza di genere femminile che si rivolge ai rispettivi uffici. Questo protocollo ci permette di implementare una funzione di rete tra i due uffici e sarà possibile promuovere azioni congiunte anche in relazione al tentativo conciliativo di questioni di natura discriminatoria. Il raggio di azione è trasversale e riguarda anche il publico impiego: domani sarà un anno che mi sono insediata in questo ruolo e durante il mandato sono stati numerosi i casi di segnalazioni di trattamento discriminatorio che avvenivano nei luoghi di lavoro pubblici”.
“Sottolineo il fatto che nell’ambito della nostra attività professionale, per legge, rientra nel controllo della regolarità e della sicurezza anche il rispetto delle norme che ha citato la Consigliera di Parità sulla parità di genere e tutela delle disabilità. – esordisce il direttore dell’Ispettorato del Lavoro di Ferrara – La collaborazione si pone anche a livello comunicativo, noi abbiamo un canale di contatto per predisporre ispezioni ove si ritiene vengano subite discriminazioni. Il protocollo riguarderà sia il pubblico che il privato, purtroppo per le lavoratrici donne esiste ancora una forte discriminazione retributiva e scarsa attenzione sul tema della maternità. Oltre all’intervento diretto vogliamo incidere anche sulla tutela, quindi puntare a rimedi conciliativi dove da ambo le parti si trovi un punto di incontro”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com