Attualità
21 Giugno 2023
La coproduzione Rai Fiction e Banijay Studios seguita da una media di oltre 4 milioni di telespettatori ambientata a Ferrara. A presentare le riprese della seconda stagione anche gli attori Anna Valle, Giorgio Pasotti e Mehmet Günsür

Iniziate in città le riprese della seconda stagione di ‘Lea – I nostri figli’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

Sono iniziate a Ferrara le riprese della seconda stagione della serie “Lea – I nostri figli”, una coproduzione Rai Fiction e Banijay Studios Italy, società di produzione guidata dal CEO Paolo Bassetti e dall’Head of Drama Massimo Del Frate. La serie ha ottenuto il sostegno del Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna e la Film Commission regionale ha nuovamente accolto e accompagnato la produzione nella scelta dei territori coinvolti.

A presentare ufficialmente l’avvio delle riprese in città, erano presenti martedì in sala degli Arazzi nella sede del Comune di Ferrara il vicesindaco Nicola Lodi, gli assessori Marco Gulinelli (Cultura) e Matteo Fornasini (Turismo), gli attori Anna Valle, Giorgio Pasotti, Mehmet Günsür, il regista Fabrizio Costa, Massimo Del Frate Head of Drama – Banijay Studios Italy e Fabio Abagnato Responsabile Emilia-Romagna Film Commission.

“Siamo felicissimi: dopo il successo della prima serie, che per quattro martedì è stata seguita da una media di 4-5milioni di telespettatori, con tantissimi scenari locali, Lea torna a Ferrara. È questa una nuova e straordinaria opportunità di promozione del territorio, una bella conferma che testimonia l’ottima accoglienza, l’attrattività delle location cittadine, il risultato positivo della prime serie e la voglia di costruirne un’altra altrettanto di successo. Grazie ad Anna Valle, Giorgio Pasotti, Mehmet Günsür, a tutto il cast, al regista Fabrizio Costa, agli staff, alla produzione, a tutti i lavoratori, alla Rai e alla Film Commission dell’Emilia-Romagna. E soprattutto: benvenuti in città. Siamo sicuri che, come l’anno scorso, Ferrara saprà dare accoglienza e affetto e saprà esprimere tanta curiosità positiva per il vostro lavoro. Non vediamo l’ora di vedervi in tv”, dichiara il sindaco Alan Fabbri.

“Avere una seconda stagione sul territorio gratifica e definisce un ruolo, anche perché rafforza la relazione con una realtà come Banjay e prosegue il nostro contributo narrativo al mondo fiction della RAI. Sono anni rilevanti e inediti per il cinema e l’audiovisivo in Emilia-Romagna. Grazie al Comune di Ferrara per una partnership costante in questi anni e a professionisti ed operatori impegnati.” ha dichiarato Fabio Abagnato Responsabile Emilia-Romagna Film Commission.

“Lea, le infermiere e i medici protagonisti della nostra storia ambientata a Ferrara rappresentano l’anima e lo spirito indomito dell’Emilia-Romagna” – ha spiegato Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy. “Tutti i giorni in prima fila a gestire le emergenze mediche di tanti giovani pazienti, ma sempre con la testa alta e il sorriso sulle labbra. Ed è proprio questa la caratteristica della serie: drammatici momenti umani e professionali sempre affrontati con lievità, ma soprattutto con l’empatia e la vicinanza al prossimo di chi sa che solo con la volontà, l’ottimismo e l’impegno costante si può contribuire ad aiutare chi soffre portando sempre un messaggio di speranza.”

“Lea – I nostri figli” racconta la vita, il lavoro e le relazioni dell’infermiera pediatrica Lea (Anna Valle), delle colleghe e dei medici che lavorano nel suo reparto, ma anche le storie dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Se durante la prima stagione Lea ha ritrovato l’amore, nel corso della seconda deve fare i conti con le difficoltà nel gestire una relazione a distanza. Ciascun episodio racconta il ricovero, la diagnosi e il trattamento di uno dei piccoli pazienti di Lea, mentre le storie sentimentali della protagonista e delle sue colleghe si sviluppano lungo tutti gli episodi della serie.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com