Comacchio
20 Giugno 2023
Il racconto in aula di un carabiniere forestale intervenuto nell'operazione che ha permesso di fermare tre bracconieri, oggi a processo. In tutto avevano raccolto cinquantaquattro carpe, due siluri e un pesce gatto americano

Pescarono oltre cento pesci con l’elettrostorditore. I testimoni: “Avevano occhi fuori dalle orbite e bruciature”

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Grido d’allarme della Fp Cgil sulla sanità pubblica

La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Comacchio. Li hanno fermati i carabinieri forestali che ancora erano a bordo del loro furgone, mentre se ne stavano andando dal luogo in cui avevano appena pescato in maniera illegale oltre cento esemplari di pesci.

Sono stati scoperti così i tre bracconieri di nazionalità rumena, finiti alla sbarra per il reato di pesca illegale in concorso relativo ad alcuni fatti risalenti al 25 marzo 2021 quando, nel Comacchiese, utilizzando un elettrostorditore, avevano prima ucciso e poi messo nel sacco diversi chili di pesce.

In totale, gli esemplari catturati erano stati 108, tra cui 54 carpe, 2 siluri e un pesce gatto americano.

Una volta finiti davanti al giudice, i tre – che hanno 55, 32 e 46 anni – hanno prese tre strade processuali diverse. Solo uno di loro, infatti, ha scelto di proseguire con rito ordinario, mentre le posizioni dei restanti due sono state stralciate: in un’occasione ancor prima di arrivare in tribunale, nell’altra dopo aver scelto il rito abbreviato.

Ieri (19 giugno) in tribunale a Ferrara, il giudice Alessandra Martinelli ha sentito le testimonianze sia del professore universitario di Bologna che si è occupato delle analisi istopatologiche sulle carcasse degli animali pescati che del carabiniere forestale intervenuto in quella circostanza, che ha riferito di aver visto animali “con occhi fuori dalle orbite ed evidenti bruciature“.

Al termine dell’udienza, il processo è stato rinviato all’11 settembre, quando in aula sarà chiamato a raccontare la propria versione dei fatti l’imputato che ha scelto il rito ordinario. A seguire si dovrebbe tenere poi anche l’eventuale discussione e sentenza da parte del tribunale.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com