Attualità
19 Giugno 2023
Appuntamento per le 17 di martedì 20 per l'incontro organizzato da CiterLab, Forum Ferrara Partecipata e dal centro Unife per la cooperazione internazionale con la professoressa dell'Università di Paranà Débora Rocha

‘Costruire la città con la cittadinanza attiva’, incontro al dipartimento di Architettura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 17, si svolgerà presso l’aula A2 del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, in via Quartieri 8, un incontro con la professoressa Débora Rocha dell’Universidade Federal do Paraná, Curitiba, Brasile sul tema ‘Curitiba, costruire la città con la cittadinanza attiva’.

L’incontro sarà introdotto dal professor Romeo Farinella del Dipartimento di Architettura di UNIFE ed interverrà il professor Alfredo Alietti, direttore del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale di UNIFE.

La professoressa Débora Rocha è architetto-urbanista e sta svolgendo un periodo di ricerca presso l’Università di Ferrara. È specialista di politiche pubbliche per la città e l’ambiente, democrazia partecipativa e movimenti sociali. Si occupa a Curitiba e in altre città brasiliane di conflitti urbani e costruzione non liberista della città. Tale incontro riprende e sviluppa tematiche già affrontate negli altri incontri organizzati dal Dipartimento di Architettura di UNIFE e il Forum Ferrara Partecipata.

Scopo dell’iniziativa è di rafforzare un progetto culturale di “cittadinanza attiva” orientato allo scambio e confronto di esperienze e casi studio, in una prospettiva locale e globale.

L’intenzione è quella di consolidare questa esperienza rendendola ricorrente, dove ricercatori, associazioni, cittadini si confrontano su temi che interessano il futuro delle città, dei territori e delle comunità che li vivono, proponendo percorsi di riflessione critica su politiche, azioni ed esperienze inerenti alla transizione ecologica, con l’obiettivo di entrare nel merito delle narrazioni retoriche che oggi spesso banalizzano i problemi posti dalla mutazione climatica in corso.

L’incontro è organizzato dal Laboratorio CITERlab del Dipartimento di Architettura e dal Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale di UNIFE, insieme al Forum Ferrara Partecipata.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com