“Siamo molto favorevoli, quando è possibile, a far lavorare le imprese del territorio negli appalti pubblici. Naturalmente, purché questo avvenga nel pieno rispetto delle regole e delle normative vigenti”. Sono le parole del presidente della provincia Gianni Michele Padovani che ieri 16 giugno, insieme al dirigente del settore lavori pubblici ingegner Luca Capozzi, ha incontrato i vertici di Cna Costruzioni Ferrara: il presidente Paolo Mazzini e il funzionario responsabile Luca Grandini.
L’appuntamento di ieri ha inaugurato una serie di incontri che Cna Costruzioni intende organizzare con i rappresentanti delle stazioni appaltanti del nostro territorio. Obiettivo, portare sui tavoli istituzionali le richieste delle oltre mille imprese del settore costruzioni che Cna rappresenta.
“Le oltre mille imprese che rappresentiamo – ha spiegato il presidente di Cna Costruzioni Paolo Mazzini – vantano competenze e professionalità elevate, e in buona parte dispongono delle attestazioni Soa richieste negli appalti pubblici. D’altra parte, il nuovo codice degli appalti dà maggiori possibilità di valorizzare le imprese del territorio tramite procedure di affidamento diretto. Per questo chiediamo alle stazioni appaltanti del territorio di tenere conto di queste opportunità e di sfruttarle: valorizzare le imprese locali comporta molteplici vantaggi e contribuisce a far crescere la nostra economia. Vanno superate, a nostro avviso, procedure di appalto che invece di valorizzare le capacità tecniche delle imprese ne valorizzano le capacità finanziarie: in quel modo si rischia di favorire le imprese più grandi e non sempre si ottengono buoni risultati”.
“Le nostre aziende – ha spiegato il responsabile di Cna Costruzioni Luca Grandini – chiedono agli enti locali del territorio uniformità e certezze nelle procedure di assegnazione degli appalti. Ma soprattutto chiedono di essere protagoniste, perché dispongono delle professionalità e delle competenze necessarie per operare al meglio sia nella manutenzione del patrimonio edilizio pubblico, sia nella creazione di nuove infrastrutture. In effetti riscontriamo dei segnali positivi in questo senso: ad esempio, la scelta del Comune Ferrara di attivare un proprio albo dei fornitori”.
“La provincia attualmente, per ragioni di organico, non è in condizioni di attivare un proprio albo dei fornitori, che richiede una gestione costante e quindi personale dedicato – ha spiegato il dirigente Luca Capozzi – Siamo invece favorevoli a valorizzare le imprese locali tramite le procedure negoziate e gli affidamenti diretti, quando ciò è possibile: lo abbiamo fatto più volte anche in passato. Ora stiamo verificando le norme contenute nel nuovo codice degli appalti. Siamo comunque consapevoli dell’ottimo livello a cui operano le imprese del territorio e ne teniamo conto quando siamo in procinto di licenziare nuove gare”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com