Attualità
15 Giugno 2023
Il ruolo della piattaforma Sottotetto e le progettualità in essere, come quella della futura residenza universitaria dell’Ippodromo

Alloggi per universitari. Riunito in Rettorato il tavolo tecnico di Unife, Comune ed Ergo

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Caso Arquà. Lodi: “Nessuna simpatia. Soffriva di invidia”

In qualche occasione gli puliva casa e gli teneva il figlio e - grazie alla propria intercessione - era riuscito a farle avere anche un rimborso per le attività che svolgeva all'interno della sede della Lega, ma per lui - tra loro - "non c'è mai stato nessun rapporto di amicizia o di simpatia, ma solo di collaborazione". Sono le parole che Lodi ha utilizzato per descrivere il legame con Rossella Arquà

“Senza una stampa libera, non c’è democrazia”

Nel tempo in cui chi amministra tende troppo spesso a percepire ogni critica come un attacco personale, Estense.com ha scelto la strada più scomoda ma più onesta: quella della coerenza, dell’inchiesta, del dovere civico

Il ruolo delle donne nella Polizia locale e come è cambiato

"Da sesso debole a garanti della giustizia - Il ruolo delle donne nella Polizia Locale". Non solo una tesi che le ha permesso di diventare Dottoressa in Scienze Giuridiche della Sicurezza e della Prevenzione, il lavoro di Ilaria Pareschi è uno spaccato sociologico degli ultimi anni, di come le donne hanno cambiato definitivamente l'approccio operativo della Polizia Locale e di come vengono considerate

Si è svolto in Rettorato l’incontro del Tavolo tecnico sugli alloggi costituito da Università di Ferrara, Comune di Ferrara ed Ergo. Presenti i rappresentanti dei proprietari immobiliari, delle sigle sindacali, delle associazioni di categoria e studenti del Consiglio studentesco.

Ha aperto l’incontro la rettrice Laura Ramaciotti, con un punto della situazione sulle progettualità e sulle azioni messe in campo in sinergia tra i vari attori coinvolti. Tra queste sono stati illustrati, a cura dell’Ufficio Orientamento, Welcome e Incoming di Unife, gli strumenti a disposizione di studentesse e studenti  in tema di alloggi: in primis, la piattaforma Sottotetto, una banca dati creata da Informagiovani del Comune di Ferrara in collaborazione con Unife, dove agenzie e privati possono inserire le proprie offerte alloggio destinate all’utenza studentesca. Nel sito di Ateneo è inoltre disponibile una sezione dedicata alle residenze Ergo e ad altre soluzioni abitative che includono residenze universitarie del nostro territorio. L’Ufficio ha infine illustrato un questionario sottoposto agli studenti Unife per esplorare esigenze e difficoltà, in continuità con l’azione di riferimento costante che esso svolge.

“Stiamo portando avanti diverse progettualità  – ha dichiarato Ramaciotti – quali la futura residenza universitaria dell’Ippodromo. Nell’ottica di ricavare spazi aggiuntivi da destinare a residenze universitarie, il nostro Ateneo ha ricevuto proposte per diversi tipi di immobili: le stiamo vagliando rispetto alle esigenze specifiche dell’utenza studentesca, come la prossimità al centro cittadino. Abbiamo inoltre lanciato la proposta di convertire immobili con altre destinazioni d’uso alla funzionalità di residenze. Con il direttore generale Marco Pisano, poi, stiamo presidiando il tema della mobilità e dei trasporti, attraverso un ulteriore tavolo tecnico con il Comune, Ami e Tper. Parallelamente stiamo agendo su altri fronti: a titolo di esempio, prevedendo interventi sul diritto allo studio, con ipotesi di ampliamento delle fasce di studenti che possono essere esonerati dalle tasse sulla base dell’Isee”.

“Ci tengo a sottolineare – ha poi precisato la rettrice sollecitata da alcuni interventi dalla platea – che su una popolazione studentesca di 28mila studenti, i fuori sede sono circa 12mila e di questi non tutti hanno la frequenza obbligatoria alle lezioni. Inoltre ricordo che la questione alloggi non è un problema esclusivo della nostra Università e della nostra città: la maggior parte delle città sedi di atenei incontrano questo problema che è una questione di sistema”.

“Grazie alla collaborazione tra Comune e Università, la piattaforma Sottotetto sta diventando un punto di incontro importante tra domanda e offerta in termini abitativi – ha commentato l’assessore Alessandro Balboni –. Ci viene in aiuto il recente intervento del Governo sugli alloggi, con l’invito sia a Enti pubblici sia a privati a candidare proprie strutture a residenze universitarie. Un ottimo segnale è il fondo da 660 milioni di euro messo a disposizione dal Governo. Come Comune e Università metteremo in campo partenariati e azioni per la nostra città. Siamo in attesa di risposte per il bando dell’Ippodromo che prevede circa 130 posti letto e abbiamo intenzione di avviare ulteriori iniziative e attivare e riprendere le interlocuzioni e collaborazioni necessarie ad affrontare il tema”.

La direttrice Ergo Patrizia Mondin ha sottolineato la complessità della questione alloggi per studenti e ha aggiunto: “Confidiamo di avere qualche posto letto in più nelle nostre residenze per studentesse e studenti in possesso dei requisiti economici e di merito richiesti dal nostro bando di concorso. Siamo a disposizione in caso di necessità per consulenze in merito ai contratti di locazione per gli studenti, offrendo le competenze che abbiamo acquisito. Sugli alloggi è necessario ricordare che non ci può essere un unico vincitore, ma è necessario mettere in campo le idee, le competenze, i progetti di tutti gli attori coinvolti per ottenere i risultati migliori”.

Tra gli interventi anche quello del professor Alfredo Alietti, sociologo urbano dell’Università di Ferrara ed esperto di politiche abitative, che ha sottolineato come Ferrara abbia tutte le potenzialità per diventare una città campus, un concetto che supera quello di città universitaria: “C’è un elemento centrale e vincolante in questo ambito, ed è il mercato. Le leve da utilizzare sono quelle classiche, ovvero quelle fiscali e di garanzia. Come tavolo tecnico è necessario proseguire nel monitorare i processi coinvolgendo associazioni e piccoli proprietari”.

Tra i temi emersi nel corso degli altri interventi la conferma sulla tendenza dei proprietari privati a preferire affitti di breve durata destinati ai molti turisti che visitano la nostra città e a utilizzare il canone libero. Diverse anche le proposte formulate come l’aggiornamento e un maggior controllo sul canone concordato e l’applicazione di uno sgravio Imu, analogamente a quanto già previsto per altre casistiche, anche ai privati che affittano a studenti, così da rendere questa tipologia di affitto più appetibile.

Apprezzato dagli studenti presenti lo sforzo delle istituzioni e dei privati rispetto al presidio e all’azione di propulsione sul tema, del quale viene riconosciuta la complessità e al contempo urgenza.

Il Tavolo si riunirà di nuovo a breve in Comune all’esito delle verifiche sulle diverse proposte emerse.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com