Dal 2 luglio interrotta via Gobetti per lavori
Da mercoledì 2 luglio 2025 il tratto di via Gobetti, a Ferrara, dall'intersezione con via Amendola fino al numero civico 29 sarà interrotto al transito
Da mercoledì 2 luglio 2025 il tratto di via Gobetti, a Ferrara, dall'intersezione con via Amendola fino al numero civico 29 sarà interrotto al transito
Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza
Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti
Nuovi voucher messi a disposizione dal Comune per rispondere alle richieste in più non coperte dai voucher regionali per frequentare i centri estivi
Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno
Si è appena concluso l’anno scolastico e l’istituto Vergani-Navarra ha celebrato la fine delle lezioni realizzando, nelle giornate di martedì 6 e mercoledì 7 giugno, la seconda edizione delle “Navarriadi”, un evento sportivo che si è svolto presso il parco della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra e presso gli ampi spazi verdi dell’Istituto Agrario.
L’intera popolazione scolastica del Navarra di Ferrara è stata coinvolta in due giornate che hanno unito la promozione di stili di vita votati al benessere, l’integrazione tra scuola e territorio e un generale clima di festa per la chiusura dell’anno scolastico.
Le Navarriadi sono state caratterizzate da eventi sportivi gestiti in collaborazione con associazioni locali (Uisp Ferrara, Aquile Ferrara, Asd Cocoon, Cooperativa Serena, Bacrama Uguale od Opposto, Asd Scuola Basket Ferrara), che si sono messe a disposizione degli studenti, consentendo loro di avvicinarsi gratuitamente a molteplici discipline sportive. Anche lo staff del ROCKaFE supportato le Navarriadi, fornendo il palcoscenico per la cerimonia di premiazione.
Il primo giorno delle Navarriadi è stato dedicato agli istruttori delle associazioni sportive, che hanno accompagnato gli alunni in un ricco programma di attività: corsa campestre, tiro con l’arco, lancio del vortex, flag football, pesistica, difesa personale, basket, bocce, pallavolo. Il giorno successivo si sono svolti gli “Agrigames”, giochi sportivi realizzati utilizzando oggettistica legata al mondo rurale: corsa coi sacchi, corsa con le balle di fieno e corsa con le carriole.
L’intera organizzazione dell’evento nasce da un progetto della docente Elisa Crepaldi, coadiuvata dai colleghi Davide Benetti, Giovanni Castagnoli, Pasqualino De Sena, Simona Ricciuti, Stefano Giatti e Valentina Lambertini. L’evento è inserito all’interno delle iniziative
nell’ambito del Centenario della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, che ha supportato l’Istituto nella realizzazione di queste due giornate dedicate allo sport. Anche nella sede di Ostellato dell’Istituto Navarra sono state organizzate le Navarriadi, per le discipline di calcetto e pallavolo, le cui premiazioni sono state fatte dal vicepresidente della Fondazione Navarra, Lorenzo Boldrini e dal direttore Marco Rivaroli.
La cerimonia finale di premiazione degli alunni e dei docenti vincitori delle rispettive categorie (tra cui una gara di passi realizzata nel corso del mese di maggio) ha visto la gentile partecipazione del presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra Nicola Gherardi
Ravalli Modoni di Alessandro Duran (ex pugile ferrarese vincitore di titoli mondiali, europei e italiani, nonché ex alunno dell’istituto F.lli Navarra) e Massimiliano Mamini (manager della Spal). Duran e Mamini hanno portato agli alunni la propria testimonianza di vita profondamente legata ai valori dello sport professionistico.
Il Dirigente Scolastico dell’Iis Vergani-Navarra, Massimiliano Urbinati, commenta così l’iniziativa: «la nostra scuola vuole rappresentare l’habitat ideale per lo sviluppo integrale dello studente. Le Navarriadi sono l’occasione giusta per celebrare adeguatamente la chiusura dell’anno realizzando questa idea: con le Navarriadi promuoviamo una scuola integrata con l’ambiente e il territorio, nonché vocata alla promozione del benessere della comunità».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com