Economia e Lavoro
9 Giugno 2023
La notizia arriva dopo il tavolo in Regione con l'assessore Colla e le varie parti interessate: "Una garanzia per il futuro con un piano che punta a una decisa presenza sul mercato"

C’è vita per la Vm Cento. Stellantis pronta a sviluppare cinque nuove linee di produzione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Criminalità. Ferrara meno sicura dopo Bologna e Rimini

La provincia di Ferrara risulta meno sicura rispetto allo scorso anno. Crescono le denunce per estorsioni, spaccio di droga, violenza sessuale, sfruttamento della prostituzione e danneggiamenti. È la fotografia restituita dall'indagine de Il Sole 24 Ore sull'indice di criminalità delle province italiane

Duplice omicidio di Rero. A fine novembre l’inchiesta davanti al gip

Il tribunale di Ferrara ha fissato per venerdì 28 novembre l'udienza di opposizione alla seconda richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per il duplice omicidio di Dario e Riccardo Benazzi, i due cugini che - il 28 febbraio 2021 - furono prima uccisi a fucilate e poi bruciati dentro a una Volkswagen Polo

Ausl Ferrara smentisce il “declassamento” della Terapia intensiva di Cento

Dopo le preoccupazioni espresse dal Comitato Cittadini in Soccorso all’Ospedale di Cento, che nei giorni scorsi aveva denunciato il “declassamento” della Terapia intensiva del Santissima Annunziata, l’Azienda Usl di Ferrara interviene con una nota ufficiale per “ripristinare un quadro veritiero della situazione, con dati a supporto”

Cento. “Ora c’è una novità positiva rappresentata dall’obiettivo del Gruppo Stellantis di progettare una riconversione di Vm che permetta di dare risposte sia sul piano occupazionale che industriale. Un elemento importante, fondamentale soprattutto perché riguarda un territorio dove non ci possiamo permettere di non avere una prospettiva di sviluppo del sito industriale”.

Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vicenzo Colla, commentando l’incontro di ieri (8 giugno) a Bologna dove, nella sede della Regione, sono state illustrate le prospettive per lo stabilimento VM di Cento nel Ferrarese appartenente al Gruppo Stellantis.

Durante l’incontro i dirigenti Stellantis hanno confermato che Vm, con circa 400 dipendenti di cui 100 impegnati in ricerca e sviluppo, ha terminato la produzione dei motori V6 diesel. Il piano quinquennale presentato permette tuttavia di mantenere la centralità nella produzione diesel e dà maggiore autonomia al marchio Vm. Nei prossimi anni, infatti, verranno sviluppate cinque linee di produzione: motori industriali, motori per agricoltura, motori per industria marina, ricambi per automotive diesel, reparto test su emissioni e progettazione e industrializzazione di motori a idrogeno. In particolare, il settore ricerca e sviluppo è stato rifocalizzato su Cento, con la previsione di un investimento nel prossimo quinquennio di alcune decine di milioni di euro.

Si tratta di una garanzia per il futuro di Vm – aggiunge l’assessore Colla-. Quello presentato è un piano che punta a una decisa presenza sul mercato e può contare su una dirigenza che ha grande competenza, focalizzata in particolare sull’ampliamento e lo sviluppo del settore industriale marino. Nel corso dell’incontro la dirigenza ha inoltre comunicato l’avvio di interazioni con soggetti che hanno le basi per garantire e incrementare potenzialità del nuovo progetto industriale”.

Una comunicazione importante, quindi, per viale Aldo Moro, sia per la scelta di puntare sul settore industriale marino, in forte crescita, sia per l’obiettivo di puntare all’indipendenza del marchio Vm, “con una tenuta che è sia autonomia di ricerca, che di progettazione, di produzione e commerciale. Come Istituzioni accogliamo con favore la disponibilità del management Stellantis e delle forze sindacali a rincontrarci nelle prossime settimane, per vedere nel dettaglio il percorso del progetto industriale”, ha concluso Colla.

All’appuntamento, oltre all’assessore Colla sono intervenuti i dirigenti del gruppo industriale Stellantis Davide Mele (senior vice president Corporate affairs di Stellantis Italia), Virgilio Cerutti (Head of Business Development Global Coordinator Stellantis), Daniele Chiari (responsabile Relazioni istituzionali Italia), Claudio D’Amico (Public Relations & Communication Director Stellantis Italia), il presidente della Provincia di Ferrara, Gianni Michele Padovani, il sindaco del Comune di Cento Edoardo Accorsi, Antonio Gallerani, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali nazionali, regionali e territoriali e l’Agenzia regionale per il Lavoro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com