Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Il progetto sostenibile di recupero dell’antica Casa dell’ortolano, lungo le mura sud di Ferrara, sarà al centro degli approfondimenti e degli studi di ingegneri e architetti che, in un incontro (con successivo sopralluogo) – oggi, venerdì alle 14.30 – potranno acquisire crediti per l’aggiornamento professionale obbligatorio.
L’evento si terrà negli spazi dell’ex refettorio di San Paolo (via Capo delle Volte 4), per la prima volta aperto al pubblico dopo i recenti lavori di adeguamento e le installazioni di nuove dotazioni per convegni, eventi espositivi e piccoli spettacoli o piccoli concerti. Cuore dell’appuntamento saranno, in particolare, le modalità di attuazione degli interventi e la tipologia di recupero che si candida ad ottenere la certificazione ambientale internazionale con marchio Gbc-hb (acronimo di Green building council – historic building, protocollo speciale declinato agli edifici storici). Al termine dei lavori l’area diventerà il fulcro del sistema di promozione della cinta muraria, del turismo lento, dei percorsi ciclopedonali e di valorizzazione dell’antica cultura contadina (con filari di vite maritata e orti didattici).
L’evento, patrocinato dal Comune, è infatti organizzato dal Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia e dal socio BinarioLab in collaborazione con gli ordini di ingegneri e architetti e la Fondazione Architetti di Ferrara. L’appuntamento è aperto alla cittadinanza e, come spiega l’assessore Andrea Maggi, che aprirà i lavori, “sarà anche una preziosa occasione per illustrare nel dettaglio i lavori in corso, la complessità dell’intervento che si sta realizzando e la cura ambientale con cui si sta attuando, con la possibilità anche di vedere di persona le fasi di sviluppo del cantiere”.
Con Maggi interverranno inoltre: Natascia Frasson, dirigente del servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara, Marco Mari, presidente di GbcItalia, Gildo Tomassetti, segretario Chapter Emilia Romagna (“Il principio Dnsh nella costruzione e ristrutturazione di edifici”), Marco Zuppiroli dell’Università di Ferrara (“L’applicazione dei protocolli Hb sul patrimonio edilizio storico a valenza testimoniale”), Raffaela Vitale. del Comune Ferrara (“Progetto Casa dell’Ortolano vallo mura sud”), Eugenio Artioli (“Il miglioramento sismico nel caso studio Casa dell’Ortolano”) e Cristiano Ferrari (“La certificazione di sostenibilità ambientale GBC HB del progetto Casa dell’Ortolano”), entrambi di Binario Lab. Modera Cinzia Gennarelli. A seguire è prevista la visita al cantiere. Chi volesse partecipare al sopralluogo, per motivi di sicurezza è tenuto a presentarsi con calzature chiuse.
Intanto continuano i lavori delle imprese – la Navarra Srl, con la Costruzioni Generali Zoldan Srl – per un valore complessivo di circa 1,3 milioni di euro, su entrambi gli immobili nell’area interessata (di 1.640 metri quadrati) che si affaccia sulle mura storiche: sul fienile operai e tecnici si stanno concentrando sul consolidamento strutturale, ed è già stato realizzato il getto di cemento armato di rinforzo al primo piano. Per quanto riguarda l’immobile padronale, si stanno realizzando operazioni funzionali al consolidamento delle fondazioni. Su entrambi gli edifici continua inoltre il lavoro di restauro delle mura perimetrali.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com