Tresignana
7 Giugno 2023
Appuntamento venerdì 9 giugno alle ore 21 per la presentazione del libro "Gli ultimi indiani di bonifica. Racconti dalle terre strappate al grande fiume"

Stefano Muroni alla Casa della Cultura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mostra e conferenze per i tre anniversari di Tresigallo

Tresigallo/tre anniversari in uno: “Dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni”. È questo il nome del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Marco Tullio Giordana a Tresigallo

Sabato 26 aprile, alle ore 20,30 si terrà a Tresigallo, presso il Teatro del '900, la proiezione del film del regista Marco Tullio Giordana "La Vita Accanto"

Stefano Muroni

Tresigallo. Venerdì 9 giugno alle ore 21 ospite alla Casa delle Cultura sarà Stefano Muroni per presentare il suo ultimo libro “Gli ultimi indiani di bonifica. Racconti dalle terre strappate al grande fiume”.

A condurre l’intervista Maria Gloria Panizza. Al termine piccolo rinfresco.

Stefano Muroni (Ferrara, 15 luglio 1989) è un attore italiano .Ideatore e fondatore della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini. Dal 2012 è conduttore del Giffoni Film Festival per le sezioni Gex Dox e Parental Control. Nel 2014 fonda a Ferrara il Centro Preformazione Attoriale e l’anno seguente dà il via alla Tenda Summer Schol, campus internazionale di Commedia dell’arte. È autore di saggi e raccolte di racconti ispirati alla sua terra, come “Tresigallo città di fondazione. Edmondo Rossoni e la storia di un sogno” (Pendragon 2015) con saggi di Antonio Pennacchi, Folco Quilici e Giuseppe Parlato, “Dall’alto della pianura” (Pendragon 2017), valutata dalla rivista Panorama una delle cinque raccolte più interessanti del 2017. Nel 2021 ha vinto il Premio Acqui Storia nella sezione “Romanzo storico” con Rubens giocava a pallone.

“Gli ultimi indiani di bonifica. Racconti dalle terre strappate al grande fiume” Pendragon, 2023.  Storie disperse e ritrovate, tramandate di bocca in bocca, di cascina in cascina, in una delle terre più misteriose d’Italia. Ritorna protagonista il Basso ferrarese dove, nel 1872, per bonificare 22.000 ettari di terreno, arrivarono diecimila scariolanti – gente che per secoli ha vissuto a contatto con la natura, dialogando con le stelle, creando un proprio codice linguistico, fatto di proverbi, miti e profezie. L’autore, dipingendo un mondo immaginifico di amori che nascono ai bordi delle risaie, di volti consumati dalla miseria e dall’alcol, di miracoli inspiegabili e malevole dicerie, ci restituisce memoria di una grande storia dimenticata, elevando questi territori della nostra penisola a luogo magico, senza tempo, quindi eterno.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com