Attualità
2 Giugno 2023
L'intervento dell'assessore Coletti: "Caregiver figura sempre più centrale nel sistema socio-sanitario. Pronti a lanciare un secondo bando per il loro sostegno"

In Sala Arengo partecipazione e voglia di conoscenza con “Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Telemedicina per le apnee notturne: al via il progetto di telemonitoraggio

Un nuovo progetto di telemedicina dedicato ai pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) è attualmente operativo sul territorio ferrarese. Il programma, promosso dalle Aziende Sanitarie ferraresi consente il telemonitoraggio domiciliare dei pazienti che già utilizzano dispositivi per la ventilazione notturna

Comacchio, più sorveglianza anti-incendi: due nuovi presidi nel ferrarese

Sorveglianza rafforzata contro gli incendi boschivi anche nel ferrarese, con due nuovi presidi operativi sul litorale, tra Comacchio e il ravennate, per prevenire roghi legati a falò e comportamenti imprudenti sulle spiagge. L'iniziativa rientra nel piano regionale di Protezione civile che, nel pieno dell'estate e in vista del Ferragosto, intensifica il monitoraggio

Disturbo da gioco d’azzardo: prevenzione a tutto campo sul territorio

Proseguono le azioni di prevenzione e sensibilizzazione sul Disturbo da Gioco d’Azzardo (Dga) promosse dall’Equipe Dga del SerD dell’Azienda Usl di Ferrara. Due le principali iniziative in corso: la piena operatività del Punto Informativo Telefonico e la ripresa della distribuzione del materiale informativo gioco-specifico rivolto alla cittadinanza

Un’analisi lucida e diretta sulla condizione quotidiana vissuta da oltre 1 milione di italiani colpiti dalle varie forme di demenza e dai loro caregiver. Tanta partecipazione, voglia di conoscere e comprendere alla sala Arengo nel pomeriggio di mercoledì 31 maggio per la presentazione del libro ‘Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita’, a cura di Marco Trabucchi, professore ordinario di Neuropsicofarmacologia dell’università di Roma Tor Vergata, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria e coordinatore e supervisore del progetto italiano ‘Caffè Alzheimer diffuso’.

All’iniziativa – organizzata da Associazione Malattia Alzheimer Ferrara, con il patrocinio dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara e di Ausl Ferrara – ha partecipato anche l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti.

“Ama è una realtà – ha sottolineato Coletti – instancabile, che svolge tante attività preziose sia a favore di chi è costretto a convivere con la malattia ma anche e soprattutto per chi si prende cura di loro. I caregiver sono una figura sempre più centrale nel sistema socio-sanitario. Per questo due anni fa, come Amministrazione, abbiamo deciso di sostenere, attraverso un bando pubblico, le associazioni che si impegnano per il benessere psico-fisico di chi ricopre questo ruolo. Insieme ad Ama si sta facendo tantissimo e siamo al lavoro per lanciare un secondo avviso incentrato sui Caregiver”.

“Con il Comune c’è una grande sinergia e un sostegno costante dell’assessore Coletti, che ringraziamo per le opportunità che ci ha sempre concesso, anche nell’organizzazione dell’importante giornata di oggi” ha risposto Paola Rossi, presidente di Ama Ferrara. È stato quindi un incontro importante per tutti i presenti, da cui “apprendere grazie alla grande sapienza del professor Marco Trabucchi” ha aggiunto l’assessore Coletti, precedendo il direttore dell’attività socio-sanitaria di Ausl Ferrara, il dottor Franco Romagnoni: “Trabucchi è un punto di riferimento, ci ha insegnato come la geriatria e l’attenzione alla demenza vada al di fuori dell’ospedale, al fianco della gente”.

Incalzato dal direttore dell’unità di Medicina Interna dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Giovanni Zuliani, il professor Trabucchi ha evidenziato come al centro di tutto ci debba essere il rispetto per le persone: “Perdere la memoria è una malattia, dobbiamo chiaramente parlarne con i pazienti perché devono avere la dignità di conoscere. In Italia le tante forme di demenze, che vanno trattate con approccio specifico, colpiscono fra 1,2 e 1,5 milioni di persone. Si stima che il 15% dei malati sia senza diagnosi e questo è un fallimento della società civile”. Nella quotidianità ci sono anche i progressi scientifici che possono dare concrete speranze di cura ai malati, come ha infatti sottolineato Trabucchi “negli anni la speranza di vita è triplicata” e si intravedono “i primi farmaci, per adesso per le forme iniziali di demenze e Alzheimer. Sono convinto che in 5 anni ci arriveremo”. In conclusione un invito a tenere unita la rete sociale: “La solitudine del caregiver non si combatte senza supporto, vicinanza e generosità. In questo i giovani sono una delle speranze per il futuro, perché se i giovani sono generosi questa generosità si applica verso gli anziani”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com