Poggio Renatico
1 Giugno 2023
Il punto alle “Giornate in Campo 2023” a Poggio Renatico

Persi per il maltempo raccolti per 200 milioni di chili di pane

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Cpr System si racconta attraverso un murale

Cpr System, la cooperativa capofila dell’innovazione e sostenibilità, inaugura in occasione dell'assemblea territoriale, un murale realizzato da due street artist lungo il muro perimetrale

Possibili cali di pressione nell’erogazione dell’acqua

Il Gruppo Hera comunica che dalle 7.30 alle 16.30 di mercoledì 11 giugno, per lavori urgenti sull’acquedotto nel comune di San Pietro in Casale (Bo), potranno verificarsi cali nella pressione nell’erogazione dell’acqua distribuita a Poggio Renatico (Fe)

Un altro grande successo per la Fiera merci e bestiame

Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la 18ª edizione dell’Antica Fiera di Merci e Bestiame, che dal 6 all’8 giugno ha animato il Centro Sportivo Polivalente e il Parco Primo Maggio con tre giornate ricche di iniziative, spettacoli, attività agricole, cultura e intrattenimento per tutte le età

Aperta la sala Rossa del Castello Lambertini

Il Comune di Poggio Renatico annuncia che, nelle scorse settimane, è stata ufficialmente aperta al pubblico la sala rossa all’interno del Castello Lambertini destinata alle celebrazioni dei matrimoni civili

Poggio Renatico. Il maltempo in Emilia Romagna ha distrutto un raccolto di grano tenero equivalente alla produzione di 200 milioni di chili di pane. È la stima dei danni per l’alluvione in Emilia Romagna per il settore cerealicolo di Coldiretti e Cai–Consorzi Agrari d’Italia presentata in occasione delle “Giornate in Campo 2023”.

Una perdita che ridimensiona le stime sulla produzione nazionale di grano con l’Emilia Romagna, con una superficie agricola di oltre un milione di ettari coltivati, oltre a rappresentare l’8% della superficie agricola italiana, è a tutti gli effetti un distretto cerealicolo di assoluta importanza: su circa 570mila ettari di grano tenero a livello nazionale in Emilia Romagna si stimano quest’anno 160mila ettari seminati, poco meno del 30% dell’intera superficie nazionale.

L’alluvione è costata all’Emilia Romagna un taglio della produzione tra il 12 e il 15% di grano con i danni concentrati tra Forlì, Cesena, Ravenna e Faenza e in parte nel Bolognese e Riminese, secondo il monitoraggio di Coldiretti e Cai-Consorzi Agrari d’Italia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com