Attualità
31 Maggio 2023
Area ancora off limit per il pubblico. Terminato il cantiere di dismissione dell’area spettacolo, ora la manutenzione del verde

Concerto Springsteen. I danni al Parco urbano li pagheranno i cittadini

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

Partiranno oggi i lavori al parco Urbano, messo a dura prova dal concerto di Bruce Springsteen e della E Street Band. E, come si temeva, i danni non li pagherà il privato organizzatore dell’evento ma i cittadini.

Lo si evince da una nota dell’Amministrazione comunale, che fa sapere che l’avvio dei lavori al manto segna il passaggio dal cantiere di dismissione delle strutture usate per lo spettacolo (cantiere che si è concluso in queste ore con le ultime azioni di smaltimento dei rifiuti e la pulizia dell’area) a quello di manutenzione del verde.

Questo non vuol dire però che l’area tornerà a disposizione del pubblico. Il cantiere continuerà ad essere transennato per consentire i lavori e la ricrescita dell’erba. L’intervento sarà realizzato da Albaverde. Il coordinamento e la supervisione delle operazioni sono e saranno a cura di Ferrara Tua. 

Le azioni richiederanno – secondo le previsioni della giunta – qualche settimana, tempistiche legate, oltre che al lavoro effettivo, ai tempi necessari alla ricrescita dell’erba. I passaggi che saranno realizzati prevedono: il recupero, la raccolta e lo smaltimento della paglia, la lavorazione del terreno propedeutica alla semina (erpicatura). A tal fine saranno utilizzati mezzi con ruote Trelleborg, speciali pneumatici antitraccia. Seguirà anche un’azione di livellamento per evitare avvallamenti e ristagni in caso di pioggia. Quindi si procederà al riporto e alla semina, realizzata con una speciale macchina dotata di rullo posteriore per compattare la terra e facilitare la germinazione del seme. Questa fase avverrà, in alcune zone, anche a mano. A conclusione dell’intervento, e attesa la crescita (attivata anche da irrigazioni mirate), si procederà agli sfalci consueti.  

Quello che è prossimo all’avvio “non sarà solo un intervento al manto – promette la giunta -, ma anche di riqualificazione strutturale di alcuni vialetti all’interno del parco, che saranno ampliati, resi maggiormente accessibili e fruibili in sicurezza da pedoni e ciclisti, con soluzioni contro il ristagno d’acqua. Lungo i percorsi saranno inoltre posizionati nuovi arredi urbani, in particolare panchine. Per le realizzazioni saranno utilizzate lavorazioni e materiali ecocompatibili”.

Dovrebbero essere realizzati anche interventi strutturali al parco e alle sue dotazioni, probabilmente – questo la nota non lo dice – funzionali a fare del parco urbano un’area ‘stabile’ per i grandi eventi. Tra questi, oltre al rifacimento dei tracciati e al potenziamento dell’accessibilità, anche l’installazione della nuova rete a fibra ottica e la riqualificazione della palazzina ex spogliatoi, che era dismessa da tempo. 

I danni al parco, si diceva, verranno pagati dai cittadini. La velina del Municipio spiega infatti che “l’intero valore degli importi sarà contabilizzato nell’ammontare complessivo dei costi dell’evento. Il quadro complessivo sarà presentato a consuntivo, insieme alla ricerca – in corso di sviluppo con la collaborazione di Unife – relativa all’indotto economico prodotto dall’evento”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com