Poggio Renatico
31 Maggio 2023
Appuntamento oggi 31 maggio a Poggio Renatico dove saranno diffuse le prime stime 2023 di grano duro e tenero e l'impatto dell'alluvione sulla produzione

Clima, Coldiretti/Cai: come genetica e tecnologia possono salvare i raccolti di grano

di Redazione | 1 min

Leggi anche

A Poggio prima campanella nella nuova scuola dell’infanzia

Sarà inaugurata lunedì 15 settembre alle ore 8 in via Salvo d’Acquisto la nuova scuola dell'infanzia di Poggio Renatico, una struttura che rappresenta il completamento di un importante percorso di riorganizzazione e valorizzazione del patrimonio scolastico comunale

Nasce la Scuola di Musica di Poggio Renatico

La Scuola di Musica Poggio Renatico è pronta a presentarsi alla comunità. L’appuntamento è fissato per martedì 16 settembre alle ore 18, presso il Castello Lambertini, dove si terrà la riunione di presentazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/26

Riparte il Piedibus a Poggio Renatico

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna a Poggio Renatico il “Piedibus”, l’iniziativa sana, divertente e sostenibile che accompagna gli alunni della scuola primaria nel tragitto casa–scuola a piedi, guidati da volontari e genitori

Poggio Renatico. Genetica e tecnologia salva raccolti per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, ridurre l’impatto ambientale ed aumentare la produzione di grano Made in Italy.

Appuntamento presso l’azienda agricola “La Pioppa” a Poggio Renatico oggi, mercoledì 31 maggio, a partire dalle 10, con “Le Giornate in Campo 2023” organizzate da Consorzi Agrari d’Italia, in collaborazione con Sis–Società Italiana Sementi e Ibf/Agronica.

Coldiretti e Cai diffonderanno nell’occasione le prime stime di produzione di grano duro e tenero in Italia con un focus sugli effetti dell’alluvione in Emilia Romagna sulla produzione.

Sarà possibile visitare i campi sperimentali dove verranno illustrate le caratteristiche agronomiche relative alle singole varietà esposte e presentati agli agricoltori i risultati dell’attività di ricerca e sviluppo svolta nel corso dell’anno: dallo studio del terreno alla scelta del seme, dalle strategie di difesa alla concimazione, dall’agricoltura di precisione e irrigazione alla raccolta.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com