Attualità
26 Maggio 2023
Il primo premio alla Classe III ALS del Montalcini di Argenta. Il padre Lino agli studenti: “Nei vostri occhi rivedo Federico”

“Aldro Vive”: il documentario su Aldrovandi vince il Premio Vancini

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Il figlio è dispiaciuto. Non aveva i soldi per pagare il funerale”

Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

“Il tempo per me si è fermato quel 25 settembre del 2005. Eppure, oggi, in voi e nei vostri occhi vedo ancora Federico. Quindi per me, oggi, è un momento di gioia: perché in voi rivedo la forza e la consapevolezza di avere un futuro davanti.

La creatività, la cultura, la memoria, faranno sempre la differenza e costruiscono dei buoni cittadini. A voi quindi auguro il futuro che Federico non ha potete avere, e che sia un futuro magnifico, e fantastico come lo siete voi.”

Si è concluso con le parole commosse di Lindo Aldrovandi, padre di Federico, l’edizione 2023 del Premio Vancini organizzato da Cna Ferrara e “Ferrara La città del Cinema e rivolto alle scuole ferraresi.

Il primo premio quest’anno è stato vinto dalla Classe III ALS dell’IIS Rita Levi Montalcini di Argenta. Con un video intitolato “Aldro Vive”. Un lavoro di reportage che affronta una ferita che non potrà mai essere mai rimarginata: la morte, durante un controllo di polizia, del giovanissimo Federico Aldrovandi, all’epoca coetaneo dei ragazzi che oggi gli hanno dedicato un documentario. Nel video compaiono la testimonianza del padre Lino, di due rappresentanti della Curva Ovest che si è più volte mobilitata per tener viva la memoria di Federico, e dell’allora sindaco Gaetano Sateriale, che chiese a nome della città che su quei tragici fatti si facesse piena luce e si arrivasse alla verità. Un ottimo documentario giornalistico per il quale gli studenti hanno ringraziato la disponibilità di coloro che si sono prestati a dare la propria testimonianza, primo fra tutti il padre Lino.

Secondo Premio all’IIS Carducci: la classe 5G ha realizzato una fiction breve intitolata Hypokrisia, che riporta agli anni in cui entrò in vigore la legge Basaglia per la chiusura dei manicomi. Terzo premio alla 3A del Liceo Ariosto, con Ricordo Bruciato, una riflessione sulla necessità di mantenere vivo il ricordo. Menzione speciale alla classe 5g dell’IIS Einaudi per Questione di prospettiva: dietro alla noia della routine e dei cellulari sempre accesi si cela l’essenza del paesaggio.

In tutto erano 21 gli elaborati in concorso, tutti di ottima qualità, come è stato sottolineato da Silvia Merli – responsabile per Cna Ferrara dei rapporti con le scuole – che ha coordinato l’organizzazione del Premio.

La mattinata è stata coordinata da Stefano Muroni, attore e ispiratore del Premio: “Il nostro obiettivo era indurre i giovanissimi ad affrontare i temi cari a Florestano Vancini, il grande cineasta ferrarese: dall’impegno sociale, alla storia, alla conoscenza del territorio. I risultati che stiamo ottenendo ci dicono che il nostro lavoro è andato a buon fine”

“Avere la possibilità di incontrare giovani come voi, che pensano al proprio futuro riflettendo in modo creativo sul passato e sul tempo in cui viviamo è un grande privilegio” ha detto il Vicepresidente di Cna Ferrara Ricardo Roccati. “Sono opere di notevole valore, anche tecnico – ha detto Paolo Govoni, vicepresidente della Camera di Commercio di Ravenna e Ferrara – e ci danno la possibilità di comprendere come sta cambiando il mondo, e cosa possiamo fare per renderlo migliore”.

“Iniziative come queste sono preziose- ha detto l’assessore alle politiche giovanili Micol Guerrini – perché ci danno la possibilità di essere più vicini ai giovani, di comprendere meglio i loro valori”. “Capire il passato è fondamentale per capire il presente – ha sottolineato la presidente dell’istituto di Storia contemporanea Anna Quarzi – per Vancini la ricerca storica era una fondamentale fonte di ispirazione. Se non fosse stato regista, sarebbe stato uno storico”.

“Con i vostri racconti per immagini avete toccato temi importanti e sofferti, ma siete stati capaci di grande originalità, e ci avete toccato il cuore” ha detto la scrittrice e giornalista Eleonora Rossi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com