Eventi e cultura
27 Maggio 2023
Lunedì 29 maggio alle ore 20.45 si conclude “Se Dio vuole”, il ciclo di incontri con sacerdoti e consacrati sul tema della loro vocazione religiosa

Cristina Ruffino dei “Ricostruttori di preghiera” al cohousing SanGiorgio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Lunedì 29 maggio alle ore 20.45 si conclude “Se Dio vuole”, il ciclo di incontri con sacerdoti e consacrati sul tema della loro vocazione religiosa: le origini, i dubbi, le difficoltà, le scoperte, le vittorie di vite fuori dal comune, sconosciute ma sotto gli occhi di tutti. E’ una iniziativa singolare e ricca di sorprese del Cohousing San Giorgio nella sua sede di via Ravenna 228.

L’ultimo appuntamento è con Cristina Ruffino, piemontese, 55 anni, consacrata del movimento dei Ricostruttori nella Preghiera, fondato da Padre Vittorio Cappelletto a Torino negli anni ottanta del secolo scorso. Cristina, all’età di 25 anni svolgeva l’attività di artigiana vetraia, quando ha frequentato il corso di meditazione proposto dai Ricostruttori e, dopo un anno, ha deciso di entrare nella comunità.

Il sito del movimento descrive così la propria missione: “Testimoniare una cristianità capace di venire incontro al bisogno di preghiera e ricerca interiore, spesso inconsapevole, dell’uomo contemporaneo. Attingendo alle risorse della tradizione cristiana, i Ricostruttori propongono un cammino di rientro in se stessi, che consenta di raccogliere il proprio sguardo, disperso all’esterno e disorientato, e di introdurlo nel cuore: la meditazione profonda”.

Nel 1994, la prima destinazione di Cristina Ruffino è stata nell’Abbazia di Pomposa, affidata ai Ricostruttori dal vescovo Maverna. Da lì ha iniziato presto un lungo pellegrinaggio attraverso l’Italia nelle località in cui il movimento si stava diffondendo: per quasi 20 anni infatti, ha fatto parte del cantiere edile del movimento, una vera e propria comunità religiosa viaggiante con l’incarico di ristrutturare e rendere agibili gli stabili, spesso fatiscenti, in cui si stabilivano via via nuovi centri di diffusione della meditazione profonda. Agli inizi del secolo è la volta della cascina di Ferrara, in via Sgarbata, intitolata a Santa Caterina Vegri. Qui Cristina Ruffino è tornata nel 2013, come responsabile della comunità: l’incarico è sempre quello di pregare, lavorare e insegnare a pregare.

E’ consigliata la prenotazione: info@cohousingsolidaria.org – cell 320 8622289

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com