Omaggio a Celentano e grandi tributi in arrivo
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Una serata di note, emozioni e solidarietà: giovedì 10 luglio, il Molo Wunderkammer di Ferrara ospiterà la X edizione di “Un Fiume di Musica”. Protagonista sarà la Amf Brass Band
Il Ferrara Buskers Festival, la cui 38ma edizione si svolgerà dal 27 al 31 agosto prossimi, annuncia una nuova importante iniziativa: la nascita del Premio Gianna Nannini
Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Legacoop Estense. Il programma della settimana 10-16 luglio
Ancora musica e letteratura. Allo Spirito di Vigarano Mainarda, giovedì 10 luglio, si terrà un evento che, all’apparenza, con Vigarano c’entra ben poco: La notte degli Oscar
Missione compiuta per Luigi Maccariello, Noemi Gemmi, Juan Carlos Burbello, Lidia D’Addario, Sara Zabbini, Manuel Benati, Sara Zaka, Arianna Ghidoli, Matilde Soragna, Emanuela Geraldina Calderazzo, Martina Faccini, Filippo Rossetti e Nina Grgic, studenti della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara appena rientrati dal Festival di Cannes.
Gli allievi hanno vissuto tre giorni da sogno alla 76esima edizione del festival che si chiude sabato 27 maggio.
“Sono uno studente di cinema e il festival di Cannes è stata un’opportunità incredibile per poter scoprire nuovi mondi. È stato bellissimo – spiega Maccariello, studente al terzo anno di regia – poter condividere impressioni ed emozioni con altre persone provenienti da ogni parte del mondo per partecipare a questo straordinario appuntamento. Passare tutta la giornata in una sala cinematografica può sembrare noioso ma non lo è affatto, ogni film è un microcosmo in cui immergersi e vivere”. Poi aggiunge: “Essere stati a Cannes significa anche aver visto film solitamente inaccessibili o di difficile reperibilità, pellicole apparentemente lontanissime dalla nostra cultura ma che invece ci parlano da vicino e che ci dicono molto su noi stessi”.
La partecipazione a Cannes è stata possibile grazie alla convenzione che c’è tra la scuola ferrarese e il celebre festival. Ogni anno una decina di allievi della Vancini, selezionati in base al merito dal direttore artistico e dai docenti, possono partecipare per tre giorni alla sezione Cannes Classic con un accreditamento speciale. “Un’occasione per scoprire nuove realtà, conoscere e vedere da vicino che cos’è il cinema oggi nel 2023. E poi c’è tutta la parte glamour con il red carpet, le passerelle e le foto; anche quella molto divertente. Da aspirante regista posso dire che questi giorni a Cannes sono stati un sogno”, ha concluso Maccariello.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com