Fd’I Cento vuole intitolare il parco di Casumaro a Sergio Ramelli
La sezione di Fratelli d'Italia di Cento vuole intitolare a Sergio Ramelli il parco di Casumaro
La sezione di Fratelli d'Italia di Cento vuole intitolare a Sergio Ramelli il parco di Casumaro
Domenica 1 giugno, dalle 14.30 a chiusura, presso la Civica Pinacoteca il Guercino, il museo aprirà le sue porte alla magia dei giochi da tavolo
Nelle prime ore del mattino di lunedì 26 maggio, la città di Cento è stata al centro di un’operazione straordinaria di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della locale Compagnia
Sono ore di apprensione a Cento per la scomparsa di Delia Panaguta, 17 anni, residente nella frazione di Bevilacqua. Da domenica 25 maggio la giovane ha fatto perdere le sue tracce, e le ricerche da parte delle forze dell’ordine sono tuttora in corso
In occasione della settimana della musica indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Istituto Comprensivo “Il Guercino” di Cento ha organizzato la giornata della musica in cui si sono esibiti l’orchestra e il coro dell’istituto
Cento. Venerdì 26 maggio prende il via l’edizione 2023 dell’”Apriti Bosco Festival”. Dopo il rinvio delle prime date che saranno recuperate l’1, 2, 3 e 4 giugno, ritorna la manifestazione organizzata dalla Fondazione Caterina Novi per sostenere i diversi progetti legati all’integrazione tra persone e natura e all’inclusione.
Tema di quest’anno, oltre al rapporto tra uomo e natura che rappresenta il cardine del festival, sarà “lo stare insieme” e anche per questo, la possibilità di entrare al bosco sarà più ampia, infatti nelle giornate di sabato e domenica, dal mattino fino alla mezzanotte, si potrà accedere, per fare una passeggiata o semplicemente bere qualcosa al bar. Inoltre tutte le sere, dalle ore 19, sarà attivo lo stand gastronomico dove poter mangiare panini, gnocchini fritti, piadine, patatine fritte e crostata, ascoltando la musica.
Ad aprire la serata di venerdì, saranno i saluti istituzionali da parte dell’assessore alla cultura del Comune di Cento Silvia Bidoli e di Michele Novi, presidente della Fondazione Caterina Novi. Seguiranno gli Untrio, gruppo conosciutissimo nella nostra area che propone cover di brani soul, pop, rock, afro, e funk interamente riarrangiati e per finire la Rbf Band con i classici del Soul e del Rhythm & Blues.
Da sabato fino a domenica, ci saranno attività diurne dedicate ai bambini e agli adulti, dai laboratori alle passeggiate, ai tour così come i momenti benessere che si svolgeranno nell’area più interna del bosco. Le serate saranno contraddistinte da tanta musica live, dj set e spettacoli. Da quest’anno, all’interno del Festival, ci sarà spazio anche per un piccolo gruppo di artigiani e creativi che esporranno le proprie creazioni.
Sabato 27 maggio la giornata si apre alle 9 con pilates tra gli alberi a cura di Francesca Ferlinghetti di Officina 16, per poi proseguire alle 10 con “La valigia delle storie del Bosco” – lettura animata e laboratorio creativo-espressivo a cura di Roberta Lauricella – Arteliero (6-10 anni). Si consiglia di portare con sé curiosità, voglia di incanto e un piccolo plaid qualora si decidesse di lavorare a terra. Conduce Roberta I. Lauricella, arteterapeuta ed esperta in laboratori creativi e lettura animata. Alle 10.30 un altro momento dedicato al benessere con Asana nella natura a cura Mara Melloni di Soul Studio Yoga.
Sempre sabato, alle 10.30, “Mini Pocket Album – Laboratorio di scrapbooking” a cura Chiara Giatti. Chiara è da sempre appassionata di scrapbooking, cartonage e lettering. Arriverà al bosco con bellissime carte colorate che serviranno a creare una tasca che conterrà un tag e un mini album da decorare e utilizzare per mettere un paio di fotografie. Faranno compagnia delle piccole api, dei disegni e un kit che conterrà tutto il materiale necessario per realizzare il progetto insieme.
Dalle 14 alle 18 ci sarà una dimostrazione del gioco degli scacchi da parte del Circolo Scacchistico Estense. Il Circolo ferrarese si occupa di organizzare tornei, corsi e avvenimenti scacchistici per giocatori di ogni età e categoria. Il Cse opera a Ferrara dal 1977, grazie ad un primo gruppo di appassionati dal quale nasce nel 2007, il Circolo Scacchistico Estense – settore giovanile. Questa sezione ha l’intento di diffondere e insegnare il gioco degli scacchi a chiunque sia interessato ad avvicinarsi a questo sport, anche con l’apporto dell’insegnamento da parte di istruttori volontari.
Il pomeriggio continua alle 15 con il tour del bosco a cura dei volontari del Bosco Integrale per poi proseguire, sempre alle 15, con “La valigia delle storie del Bosco” – letture a cura di Roberta Lauricella – Arteliero (dai 6 ai 10 anni). Alle 17, sarà il momento di “Crea il tuo terrario” a cura di V-Green e in contemporanea alle 17 un nuovo appuntamento con il tour del bosco a cura dei volontari del Bosco Integrale.
Alle 18.00 per i più giovani, “Lettere nel Bosco” a cura di Associazione Tararì Tararera (4-10 anni) mentre dalle 18.30 ci sarà la musica dei NO NAME con la loro proposta di musica italiana e degli anni ’80. A seguire Soye e Tosco Dj Set; un gradito ritorno, quello di Soye che questa volta arriva con Tosco, per un Dj Set back to back tutto da ascoltare. Sì completano confrontandosi in stili differenti, riuscendo però ad intessere un flusso sonoro unico e lineare. Abusano di produzioni soulful, di Classic House degli anni ‘90 e di elettronica di Detroitiana memoria. Le mani pronte sul mixer ad enfatizzare ogni singola battuta.
Chiude Poløndo Dj Set. Apicoltore, doppiatore, sa fare il balsamico tradizionale, costruisce carri di carnevale e molto altro ancora. I suoi dj set sono eclettici, naturalmente. Ma quando cala il sole, può portarti nel profondo della notte, tanto oscura quanto magica. La techno, l’elettronica, l’energia che spettina le chiome degli alberi, scuote il petto e mette a dura prova i palchi. Il suono che accarezza le stelle e la melodia che può farti piangere. Poløndo è tutto questo.
La giornata di domenica si apre alle 9 con Pilates nel Bosco: connessione di corpo, mente e natura a cura di Linda Meotti. Alle 10.30 ci sarà Mindfullness e yoga: un’esperienza di corpo-cuore-mente a cura di Benedetta Balboni e si prosegue alle 11.45 con “E tu lo conosci il Bosco?” – passeggiata e laboratorio creativo a cura di Chiara Pellizzola Project Manager del Bosco Integrale (5-12 anni).
Dalle 14 alle 18 ci sarà una dimostrazione del gioco degli scacchi da parte del Circolo Scacchistico Estense.
Alle 15 si continua con il tour del bosco a cura dei volontari del Bosco Integrale e prosegue alla 16 con “Lezione di distillazione con il rosmarino: dal campo alla boccetta” a cura di Aromilla. Camilla, mostrerà una distillazione dal vivo del rosmarino per vedere come si ottengono l’olio essenziale e l’acqua aromatica. Inoltre, ci lascerà un opuscolo sugli usi del rosmarino, dal bagno ricostituente, alla tisana, fino alla realizzazione dell’oleolito, con qualche cenno storico e le proprietà della pianta. Alle 17 sarà il momento di Una fame da lupo – Spettacolo di Burattini a cura delle Sorelle Paraponziponzipò (3-8 anni), che racconta la storia di come attraverso audaci travestimenti, una piccola bambina, sfugge ad un lupaccio affamato, inseguito a sua volta da un implacabile cacciatore…. fino alla conclusione: “Pace libera tutti”!
Allo stesso orario, il tour del bosco a cura dei volontari del bosco mentre alle 17:30 ci sarà laboratorio di composizione di piante grasse a cura di V-Green. Dalle 18.30 comincerà la serata finale con la musica dei Pachamama dal sound che passa dal rock distorto alle atmosfere più acustiche e naturali. Seguono i Just for now, progetto musicale che nasce principalmente come duo nella provincia di Bologna. La loro produzione di brani inediti conta varie contaminazioni, dal jazz, all’hip-hop, passando per l’r&b e la musica sperimentale. Il fine è la ricerca ed il risultato sono i brani: nasce così una musica sperimentale che cambia volto di traccia in traccia e che si avvale anche di collaborazioni con artisti diversi. Nel 2023, per Overdub Recordings, uscirà il loro primo Ep: “Acquagymmers from Hell”. All’Apriti Bosco Festival saranno un trio, Jacopo Robba (voce, loop ed elettronica) e Giovanni Taddia (chitarra 8 corde) la base del gruppo, per l’occasione con Alberto Balboni alla batteria.
La serata proseguirà con Come stai? spettacolo di danza a cura di Federica Malavolti e dei ragazzi di Anffas Cento – Coccinella Gialla. Per questo lavoro, sono partiti da una domanda “Come stai?” e dalle poesie di Francesco Suffritti per indagare su noi stessi e su come stiamo noi, alla ricerca della nostra più grande verità. Per guardare in faccia le nostre fragilità e riscoprirci finalmente vivi. Chiuderà Poliphonik – Dj Set, il duo composto da Filippo Melloni e Nicholas Castellan, che porteranno un sound deep tech e house fresco e particolare.
Il Festival è organizzato dalla Fondazione Caterina Novi in collaborazione con l’Associazione Bosco Integrale Caterina Novi ed è patrocinato dal Comune di Cento e dalla Regione Emilia-Romagna. La manifestazione ha inoltre ricevuto la certificazione plastic free. Ricordiamo che l’ingresso al bosco è libero. Per tutte le attività come i laboratori, i tour del bosco, le attività benessere, dove non è specificato, è consigliata la prenotazione all’indirizzo e-mail info@boscointegrale.org. I prezzi delle singole attività e laboratori, sono disponibili sul programma.
Il Bosco Integrale ha alcune regole da rispettare e sono consultabili sul sito web www.boscointegrale.org. Tutto il ricavato del festival sarà destinato alla fondazione Caterina Novi per la realizzazione del progetto Bosco Integrale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com