Vigarano
25 Maggio 2023
Dal 2 al 13 giugno in programma quattro giorni di festa in occasione del patrono

Torna la Fiera di Sant’Antonio a Vigarano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

Poste Italiane attiva nel Ferrarese quattro colonnine di ricarica

È stata avviata anche in Emilia-Romagna la fase di installazione e attivazione delle prime colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Per la provincia di Ferrara l’installazione e attivazione per il momento riguarda gli uffici di Vigarano Mainarda e Ostellato con quattro colonnine totali

Vigarano Mainarda. Come tradizione vuole, anche quest’anno si svolgerà la Fiera di Sant’Antonio in occasione della ricorrenza per il Santo Patrono di Vigarano Mainarda.

La ProCivitate di Vigarano Mainarda ha messo a punto un calendario di manifestazioni che partiranno il 2 giugno con la 9° edizione della camminata non competitiva che si svolgerà lungo un percorso di 8.2 km totalmente rivisto. La camminata è organizzata in collaborazione con l’Avis Comunale e il Gruppo podistico vigaranese.

Si proseguirà il 9 giugno con la “Tavolata in piazza”. Lungo via Garibaldi e piazza della Repubblica si snoderanno i tavoli pronti ad accogliere la comunità vigaranese con uno spirito di condivisione e di festa, con buon cibo e tanta voglia di stare insieme. La manifestazione sarà in collaborazione con le attività commerciali del paese.

Si continua poi l’11 giugno con la Festa della musica, una giornata completamente dedicata ad una splendida realtà del nostro territorio: la Scuola di Musica Theremin e dai suoi bravissimi allievi e maestri. Nella cornice di piazza Papa Giovanni XIII, si svolgerà uno spettacolo musicale a partire dalle ore 17, in un crescendo di emozioni, buona musica e tanta passione.

Le serate termineranno il 13 giugno, giornata del Santo Patrono, che vedrà a conclusione della Santa Messa, lo spettacolo del gruppo di ballo “Peligro”. Sempre nella cornice di piazza Papa Giovanni XIII si svolgerà una spettacolare esibizione ricca di musica e balli.

In tutte le serate presso l’oratorio sarà a disposizione il punto ristoro. Tutti gli eventi hanno ottenuto il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com