Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
di Sara Bolognesi
Quest’anno sarà Ferrara ad ospitare il convegno dell’Unione Nazionale Camere Minorili, dedicato alla Riforma Cartabia e in particolare al ruolo di famiglie e minori. L’iniziativa si svilupperà su due giorni, il 25 e 26 maggio, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrara e nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza di Unife, con interventi di relatori esperti provenienti da tutta Italia, tra cui molti professori dell’Università di Ferrara.
“Come amministrazione abbiamo da subito appoggiato l’evento attraverso il patrocinio. Questo convegno è molto importante perché accende i riflettori su un tema fondamentale che, per le deleghe che mi competono, mi sta molto a cuore”, afferma l’assessore alle politiche sociali Cristina Coletti, presente alla presentazione dell’iniziativa insieme alla presidente della Camera Minorile di Ferrara, l’avvocata Emanuela Sgroi e alla vicepresidente, l’avvocata Barbara Grandi, accompagnate dalle componenti del consiglio direttivo.
“Il tema non poteva che essere quello della riforma Cartabia, una riforma attuale che presenta tante risorse per le famiglie ma anche molte criticità”. Come precisa l’avvocata Sgroi, infatti, l’attuazione di questa legge ha infatti già mostrato delle difficoltà, specialmente a livello interpretativo. Per questo motivo nel corso del convegno saranno sviscerati argomenti che riguardano ambiti complessi, grazie all’aiuto dei relatori. Insieme ai giuristi saranno presenti anche esperti di varie discipline umanistiche, come demografia, sociologia e diritto internazionale.
Un appuntamento per spingere a una rinnovata cultura dell’infanzia, insieme alla crescente sensibilità nei confronti dei minori e delle loro famiglie. Il convegno vanta la sponsorizzazione di numerosi partner tra cui la Camera di Commercio di Ferrara, Cnf, Urcofer, Ant – con la distribuzione di materiale informativo e gadget in occasione del 45° anniversario e a sostegno del Progetto “Bimbi in Ant” – Next Data srl, Assita, Giuffrè, Vita, l’Ordine degli Avvocati di Ferrara, la Scuola di Alta formazione specialistica nell’area diritto delle relazioni familiari, delle persone, dei minori, Banca Centro Emilia e Ascom.
Gli incontri cominceranno giovedì 25 maggio, dalle ore 14 alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Ferrara. Questa prima giornata di lavori si concentrerà principalmente sul ruolo del Curatore speciale, una figura presente da qualche anno e che sta diventando rilevante grazie alla Riforma Cartabia. Aprirà la giornata un incontro organizzato con l’Associazione nazionale “Agevolando”, che si occupa di ragazzi e ragazze in uscita dai percorsi di accoglienza “fuori famiglia” dopo il compimento della maggiore età. Come sottolinea l’avvocata Grandi si tratta di “giovani che hanno vissuto nelle case-famiglia, in affido o in comunità, tutte situazioni delicate che hanno segnato la loro vita. A parlare durante questa giornata saranno tre ragazze maggiorenni e una ragazza minorenne che sta vivendo in comunità, per ascoltare le differenze tra chi ha beneficiato di questa figura e chi invece non ha potuto”. Un tema che sarà poi approfondito con una tavola rotonda e la proiezione di video di testimonianze di alcuni avvocati dell’Unione Nazionale Camere Minorili che racconteranno le loro esperienze nel rivestire questo ruolo. “Un modo per dare risalto ad una figura essenziale per i minori, che però ancora oggi non ha connotati ben precisi, ma è un aiuto fondamentale per questi ragazzi” conclude Grandi.
La giornata del 26 maggio si svolgerà dalle ore 8:30 alle ore 18:30 presso l’Aula Magna del dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Ferrara, in corso Ercole I d’Este 27. Questa giornata sarà dedicata alla riforma del processo civile, l’introduzione di piani genitoriali in sede di procedimento di separazione e divorzio, violenza intra-familiare, maltrattamento e abuso dei minori, oltre all’apporto delle scienze psico-sociali dentro e fuori dal processo.
L’incontro di giovedì 25 maggio è aperto a tutta la cittadinanza, mentre l’ingresso alla giornata del 26 maggio è contingentato, previa registrazione. L’evento è anche accreditato per la formazione continua dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ferrara.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com