Attualità
22 Maggio 2023
Molte sue opere sono conservate presso i principali musei e gallerie private in Italia e all’estero

Lutto nell’arte. È morta la scultrice Adriana Mastellari

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

Se ne è andata la scultrice ferrarese Adriana Mastellari. L’artista era nata a Ferrara nel 1933. Scultrice nota e apprezzata a livello internazionale, amava modellare opere di forte intensità e incisività, sia quando affrontava la drammaticità dell’uomo e della donna contemporanei e la loro angosciosa realtà e solitudine quotidiana, sia quando si dedicava all’arte sacra.

Nel 1960 frequentò la Scuola del Libro di Urbino. Nel 1962 si iscrisse all’Istituto d’Arte Dosso Dossi di Ferrara. Successivamente si perfeziona nella scultura all’Accademia d’Arte di Bologna.

Sue opere di ispirazione sacra sono conservate in diverse chiese nel ferrarese. Nei primi anni novanta ha inizio il cosiddetto “periodo ecologico” con sculture dalle forme plastiche essenziali e materiche, dove le superfici scabrose e scavate sono inedita naturalità decorativa, segno della materia sulla materia. Attenta al fenomeno dell’Arte Sacra, ha realizzato su commissione numerosi gruppi scultorei di soggetto mariano e cristologico. L’ultima fatica si riferisce alla decorazione a bassorilievo per l’ingresso della chiesa dedicata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano a Ferrara. Ha inoltre realizzato il bustino in bronzo del vescovo Natale Mosconi (1989).

A lei nel 2009 l’Udi ha dedicato la Biennale Donna, con 65 opere di scultura e di grafica esposte al Castello Estense che ripercorrevano il lungo itinerario artistico iniziato nei lontani anni ’70 del secolo scorso.

Molte sue opere sono conservate presso i principali musei e gallerie private, in numerose città italiane e all’estero. Nel 1973 ha vinto il premio di scultura “Michelangelo d’Oro” (Massa Carrara), nel 1979 il primo premio di scultura “Pietro Nicolini” a Ferrara e nel 1994 il primo premio di pittura “Dante” a Ferrara.

Nel 1973 ha vinto il premio di scultura “Michelangelo d’Oro” (Massa Carrara), nel 1979 il primo premio di scultura “Pietro Niccolini” a Ferrara e nel 1994 il primo premio di pittura “Dante” a Ferrara.

La sua vita privata è stata legata sentimentalmente al pittore Ivano Fabbri, in arte Fabbriano, deceduto nel 2019, da cui ebbe la figlia Lisa.

I funerali si terranno mercoledì alle 10.20 in Certosa, nella chiesa di San Cristoforo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com