Si avvicina la riapertura della Sp38 Cardinala
La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
Continua a preoccupare i genitori sull’intero territorio comunale di Argenta la questione dei disservizi della mensa scolastica, in seguito alla sua assegnazione ad una nuova società
Ferrara fa un passo in più verso una gestione consapevole della fauna selvatica, diventando la prima città in Emilia Romagna ad attivare un presidio scientifico per il monitoraggio del lupo
Rilancio del mercato del lunedì come tassello della strategia comunale di rigenerazione urbana e commerciale. È stata presentata ieri pomeriggio alle associazioni di categoria la proposta, elaborata dal Comune di Ferrara, di una nuova collocazione in via sperimentale nell'area dell'Acquedotto Monumentale
L'Assessorato alla Sicurezza del Comune di Ferrara ha scelto di potenziare, in coordinamento con le altre forze dell'ordine, il presidio del territorio nelle aree ad alta frequentazione giovanile e del divertimento cittadino

Gli allagamenti nell’area di Lugo (Ravenna)
Anche le Aziende sanitarie ferraresi si sono attivate, in collaborazione e ausilio alle altre istituzioni, per erogare assistenza sanitaria e sostegno sociale ai residenti dell’area di Argenta e alle persone sfollate in arrivo dal Ravennate, sempre nell’Argentano.
Le operazioni sono coordinate dall’Unità di crisi interaziendale voluta dalla direttrice generale Monica Calamai e creata già nei giorni scorsi dai direttori sanitari di Azienda Ospedaliero Universitaria e Ausl (rispettivamente Giuliana Fabbri ed Emanuele Ciotti), insieme con la direttrice di Distretto Rita Maricchio, col direttore dei Presidi Roberto Bentivegna e la direttrice della Direzione Infermieristica e Tecnica Marika Colombi, in collaborazione con il direttore delle Attività Socio Sanitarie Franco Romagnoni, la direzione tecnica Farmaceutica (Anna Marra), il 118 (Maurizio Giacomelli e Marco Orioli), il Disaster Manager Aziendale Maicol Zanellati.
Già nel pomeriggio di giovedì gli Infermieri di Famiglia e di Comunità (IFEC) di Santa Maria Codifiume e di Portomaggiore sono stati attivati e sono intervenuti al primo centro di raccolta per verificare la situazione dei primi arrivati.
Da allora l’assistenza è stata sempre implementata creando un punto di valutazione sanitaria e assistenziale, al momento dell’arrivo, per gli sfollati di altri territori portatori di patologie o fragilità, in modo da valutare la sistemazione e la presa in carico migliore per rispondere ai bisogni sanitari, assistenziali, farmaceutici e sociali.
Le persone che avevano necessità di una situazione alberghiera protetta, principalmente malate, fragili, anziane, sono state dirottate a strutture adeguate (principalmente Osco e altre strutture sanitarie).
Attivati anche il Dipartimento di Sanità Pubblica (dottoressa Clelia De Sisti) e l’unità operativa Psicologia (dottoressa Rachele Nanni) per dare un sostegno il più possibile completo alle persone in difficoltà. In particolare sull’aspetto psicologico è stato effettuato un monitoraggio dei bisogni psicologici presso i centri sfollati e viene garantita una presenza quotidiana per fasce orarie.
Il Dipartimento di Cure Primarie (dottoressa Carlotta Serenelli) ha potenziato il servizio notturno della Guardia Medica in modo che, in caso di bisogno, i professionisti potessero intervenire anche recandosi presso i centri di accoglienza, ed è stato creato un nucleo di geriatri per dare assistenza sul posto. Stretta la collaborazione con i medici di medicina generale ed i pediatri del territorio, per eventuali bisogni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com