Cronaca
20 Maggio 2023
Ieri mattina i 300 bambini sono rimasti fuori dall'istituto. Anche oggi scuola chiusa

Un altro crollo in un’aula della Biagio Rossetti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Ancora un pezzo di intonaco che si stacca dal soffitto di un’aula della primaria Biagio Rossetti. Si tratta del secondo episodio in una settimana.

Il fatto è avvenuto ieri mattina (19 maggio). All’apertura della scuola il personale in servizio ha rilevato, in una delle aule del primo piano, prima dell’ingresso degli alunni, frammenti di intonaco provenienti dal soffitto. In via Valle Pega sono tornati quindi i Vigili del Fuoco e il Comune per i sopralluoghi e le verifiche del caso.

“Le insegnanti hanno accolto in sicurezza nell’atrio della scuola gli alunni che erano già entrati – fa sapere in una comunicazione ai genitori la dirigente scolastica Paola Manzan -, in quanto utenti del pre-scuola, e in seguito la sottoscritta ha prudenzialmente ritenuto di interdire l’accesso agli altri alunni ritenendo opportuno sospendere le attività didattiche odierne invitando le famiglie dei minori a riportarli a casa”. E così sono dovuti tornare a casa 300 bambini.

Il Comune ha richiesto l’intervento di un’unità operativa edile e sono in corso tutte le operazioni finalizzate al ripristino in sicurezza degli ambienti. In attesa del ritorno alla normalità viene sospesa l’attività didattica prevista per oggi, sabato 20 .

Il precedente episodio risale a venerdì 12 maggio. In quell’occasione un pezzo di intonaco era crollato dal soffitto di un’aula finendo sopra uno dei banchi della classe. In quel momento, erano le 15.30, all’interno della scuola si stava svolgendo il dopo scuola e in aula c’erano i bambini.

Il Comune aveva incaricato una impresa per effettuare i lavori di manutenzione. L’Asssessorato alla Pubblica Istruzione del Comune in una nota fa sapere che “le indagini tecniche affidate a una ditta incaricata dall’Amministrazione comunale sono state effettuate anche sugli altri locali della scuola primaria e non hanno evidenziato ulteriori situazioni di inagibilità”.

Tra il 13 e 15 maggio sono quindi stati effettuati lavori di ripristino della copertura a tetto (guaina e coppi) e di manutenzione delle grondaie.

Ieri c’è stato “un ulteriore intervento tecnico, con battitura meccanica dei soffitti e la rimozione di parti di intonaco non completamente aderenti. Gli interventi messi in campo consentiranno di ripristinare le condizioni di normale sicurezza, mentre gli interventi estetici di tinteggiatura delle pareti verranno eseguiti nel periodo estivo di chiusura delle attività scolastiche”.

Su quell’episodio è intervenuto il consigliere comunale del Pd Davide Nanni, per far notare che “le situazioni di criticità e ammaloramento di molti plessi scolastici appartenenti al Comune di Ferrara sono note da tempo all’assessore competente”

Assessore che, durante la 2^ Commissione Consiliare tenutasi lo scorso 4 maggio “non ha fornito alcuna informazione precisa sul cronoprogramma degli interventi manutentivi necessari a migliorare lo stato di edifici e arredi degli istituti comprensivi presenti nel nostro territorio comunale”.

“L’Amministrazione ha il dovere primario di tutelare la sicurezza delle bambine e dei bambini che frequentano le scuole della nostra città, garantendo interventi tempestivi di manutenzione ordinaria e straordinaria in tutti gli edifici scolastici di proprietà comunale” rileva Nanni, che chiede “quando verranno effettuati i lavori di ripristino dell’aula interessata dal crollo e, più in generale, di piena messa in sicurezza dell’edificio scolastico”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com