
Alessandro Orsatti
“Se ci fosse la speculazione da parte dei negozi alimentari, gli stessi vedrebbero aumentare i profitti e le aperture. Invece le vendite continuano a calare e gli esercizi a chiudere, con perdite ingenti di posti di lavoro e di servizi per le comunità locali. Invece la speculazione c’è ed è feroce, ma è a monte dei processi, materie prime di base, costi energetici, trasporti”.
Così Alessandro Orsatti, presidente provinciale di Fiesa Confesercenti Ferrara, l’associazione che riunisce le imprese specializzate nel commercio alimentari di Confesercenti.
“Dal 2019 al 2022 sono sparite nella nostra provincia circa 60 imprese attive nella panificazione e nella distribuzione e vendita di carne. Da qui al 2030, con le tendenze attuali, stimiamo di perderne altre 110. È il segno evidente della sofferenza del comparto: le imprese della distribuzione hanno tentato di assorbire gli aumenti registrati, riducendo i propri margini per non trasferire gli aumenti per intero sui consumatori. Un messaggio che fatica a prendere piede: spesso negozi e piccoli produttori artigianali sono additati come responsabili degli aumenti”.
“L’inflazione – continua Orsatti – morde e preoccupa tutti: non solo il governo, che ha riunito la Commissione di allerta rapida di cui alla legge 23/23 sul prezzo della pasta; ma anche le imprese, che a causa degli aumenti dei prezzi vedono crollare il volume delle vendite e temono pesanti ricadute in termini di tenuta del comparto. Il contrasto all’inflazione si fa con azioni politiche organiche, perché i prezzi rispondono ad una serie di variabili che bisogna tenere in considerazione: dai costi produttivi a quelli energetici, da quelli della logistica a quelli del confezionamento. Il prezzo sullo scaffale è il risultato delle dinamiche di mercato sottostanti, che vanno oltre la materia prima. Come ha dimostrato la riunione della Commissione ministeriale, i prezzi delle materie prime, seppure in discesa, si collocano ancora ad un livello superiore a quello di prima della guerra in Ucraina. E, comunque, il lasso temporale necessario a recepire sui prezzi al consumo le riduzioni oppure gli aumenti delle materie prime è di 6-8 mesi. È pertanto prematuro aspettarsi da subito riduzioni di prezzo”.
“Nel comparto dei prodotti alimentari lavorati – conclude Orsatti – si è registrata una forte discrepanza nel 2022, con il prezzo alla produzione che è cresciuto del 15,6%, mentre al consumo si è fermato all’8,5% ad indicare che quasi metà degli aumenti sono stati assorbiti dalle imprese della distribuzione e piccola produzione che rappresentano un mercato contendibile e competitivo, che impedisce la possibilità di influenzare il prezzo in maniera “autonoma” sull’intero mercato e sulle filiere. Poi ci sono le spese incomprimibili (affitti, mutui immobiliari, credito al consumo, utenze domestiche e spese per servizi di trasporto) che mettono, oltre alle imprese, anche le famiglie in difficoltà e scaricano le tensioni sui consumi. Ecco perché le azioni mirate al contenimento dell’inflazione debbono avere un orizzonte più ampio, altrimenti si perdono di vista le dinamiche di base della spinta inflattiva. Infine, non può mancare il nostro sostegno ai colleghi della Romagna colpiti da una drammatica calamità, a loro il nostro augurio di una pronta ripresa della normalità e la disponibilità ad ogni supporto di cui necessitino”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com