Eventi e cultura
17 Maggio 2023
Mercoledì 24 maggio all'Ex Teatro Verdi incontro con Simonetta Mazza dell’ufficio diritti Adelphi

Ultimo appuntamento di “Ferrara incontra l’editoria”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Teatro Verdi (archivio)

Ultimo appuntamento mercoledì 24 maggio alle ore 15.30 nella cornice dell’Ex Teatro Verdi di Ferrara (via Castelnuovo, 10), con “Ferrara incontra l’editoria”, il festival sul mestiere di pensare e costruire i libri, giunto quest’anno alla seconda edizione.

Il festival intende portare i cittadini ferraresi a diretto contatto con addetti ai lavori del mondo editoriale, quelle persone che rappresentano il “dietro le quinte” dei libri, lavorando ogni giorno alla diffusione della cultura in Italia.

Ospite per questa edizione 2023, patrocinata dal Comune di Ferrara, è Adelphi, casa editrice tra le più prestigiose del panorama italiano.

Nel corso dell’ultimo incontro sarà Simonetta Mazza dell’ufficio diritti Adelphi, a dialogare con la professoressa Isabella Libertà Mattazzi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.

Il festival è aperto a tutta la città.  Gli incontri sono a ingresso libero senza prenotazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com