Attualità
16 Maggio 2023
In particolare, all’interno del ponteggio coperto, San Maurelio, compatrono di Ferrara, già si sta svelando nella sua nuova veste, a seguito dell’azione dei restauratori

San Giorgio, anche la statua di San Maurelio verso il recupero post-restauro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Continua la riqualificazione delle statue settecentesche del ponte di San Giorgio. Dopo il completamento del restauro delle sculture di San Giorgio (in corrispondenza dei festeggiamenti del santo patrono di Ferrara, il 23 aprile) e San Rocco, procede il recupero delle altre due opere poste alle estremità del ponte: San Maurelio (lato nord-ovest) e San Filippo Neri (sud-ovest).

In particolare, all’interno del ponteggio coperto, San Maurelio, compatrono di Ferrara, già si sta svelando nella sua nuova veste, a seguito dell’azione dei restauratori.

L’intervento sulle quattro sculture è stato finanziato, nell’ambito dell’Art Bonus (l’agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura) attivato dall’amministrazione, dalle imprese Cna per: 5mila euro in contributi delle associate e 10mila euro come sponsorizzazione tecnica da parte della Geo Strutture Restauri di Ferrara.

L’assessore Andrea Maggi rinnova i ringraziamenti a Cna per “aver dimostrato ancora una volta, con un importante gesto di attenzione, la profonda sensibilità per la tutela del patrimonio cittadino” e sottolinea “il valore delle virtuose partnership tra pubblico e privato anche nella salvaguardia delle opere e dei luoghi della cultura”.

“A pochi giorni dai festeggiamenti dedicati ai santi patroni di Ferrara ‘rinascono’ due statue simbolo di San Giorgio e San Maurelio, proprio alle porte della città, che sarà anche riqualificata con fondi Pnrr”.

Le opere che nobilitano il ponte di San Giorgio furono eseguite tra il 1784 e il 1786, a spese del “Magistrato della città”, dallo scultore veronese Gaetano Cignaroli (1747 – 1826), figlio di Diomiro (anch’egli scultore) e allievo dello zio Giambettino; e tornarono ad essere posizionate alle estremità del ricostruito ponte, dopo la seconda Guerra Mondiale e a seguito di un  restauro dello scultore Enzo Nenci.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com