Attualità
10 Maggio 2023
Intervento realizzato con una spesa di 140mila euro. Verso il pergolato di rose inglesi

Apre il nuovo giardino di Schifanoia in stile rinascimentale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

Sono state rimosse le fasce da cantiere dal nuovo giardino di palazzo Schifanoia, che è ora aperto al pubblico e si compone, in sintesi, di pergole, siepi, rose rampicanti, alberi di frutti antichi allevati a spalliera, passeggiate tra le essenze naturali. L’intervento è realizzato con un investimento di 140mila euro sostenuto dall’Amministrazione comunale, di cui circa 40mila euro di sponsorizzazione tecnica della cooperativa Copma, per i suoi 50 anni.

Rossella Bizzi, del Comune di Ferrara è la responsabile del progetto architettonico e della direzione dei lavori, l’ingegnere Paolo Rebecchi, del Comune, è il responsabile del procedimento; di Manfredi Patitucci, paesaggista ferrarese, formatosi alla Birkbeck University di Londra, è la consulenza paesaggistica e la direzione artistica. A Copma l’assessore Andrea Maggi rinnova i ringraziamenti dell’Amministrazione: “È questo un importante esempio della virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, orientata alla tutela e al recupero di un bene storico di straordinario pregio”, annunciando anche: “In cantiere c’è già un prossimo intervento, con fondi Pnrr intercettati, per il potenziamento dell’accessibilità e l’ulteriore valorizzazione del luogo”.

“Attendiamo i tempi della natura, che consentiranno – spiega Patitucci- alle rose di coprire interamente gli archi della pergola, che ricalca la misura del sentiero centrale del giardino così come documentata dalla pianta di Ferrara di Filippo Borgatti del 1597. Quelle che stanno nascendo, e che in parte sono già pienamente visibili, sono tutte rose inglesi, vigorose (resistenti), profumate e rifiorenti (fioriscono fino a ottobre-novembre), provenienti da un vivaio di Assisi.

Sono stati messi a dimora anche alberi da frutto, a spalliera, lungo il muro perimetrale di 66 metri che cinge il palazzo e altri cinque alberi isolati, in asse con la pergola, che danno l’effetto di continuità visiva e si innestano nel contesto esistente, fatto di alberi di quercia, magnolia, ciliegio da fiore e ciliegio selvatico, oltre a betulla, liquidambar e arbusti di noccioli cresciuti nel corso dei decenni. Il nuovo ‘frutteto’ si compone di peri, meli e susini, di specie antiche. Alcuni elementi di siepe lineare tracciano inoltre il sedime del giardino del Cinquecento, così come emerge da antichi disegni, idealmente il sentiero rinascimentale. Come ha più volte sottolineato Patitucci, la “successione di pergola, siepe, alberi da frutto a spalliera vuole creare un effetto analogo a quello delle quinte teatrali, ampliando alla vista spazi che, nelle dimensioni, sono circa un quinto dell’originario giardino rinascimentale”. L’antico spazio verde di Schifanoia, infatti, si inseriva nella tradizione dei giardini affermatasi nelle corti italiane del periodo, che privilegiava grandi superfici erbose percorse da sentieri che dividevano lo spazio in quattro porzioni di identica metratura. Del giardino antico si sono perse sia le forme che lo disegnavano sia le dimensioni iniziali, che, in base alle ricostruzioni, dovevano essere cinque volte maggiori. Dal confronto con la mappa di Borgatti e lo stato attuale sono stati rintracciati segni di cui il progetto di restauro ha fatto tesoro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com