Attualità
5 Maggio 2023
Il tradizionale appuntamento inizia sabato 6 maggio con la Banda “Giuseppe Verdi” di Cona e prosegue martedì 9 con gli interventi degli studenti dedicati all'Unione Europea

Concerto per la pace e festa dell’Europa al Copernico-Carpeggiani

di Redazione | 4 min

Leggi anche

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove venerdì sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Furti in serie a Borgopunta: cresce la paura tra i residenti

Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo

Le educatrici del Comune di Ferrara chiedono ascolto

Le lavoratrici dei servizi educativi del Comune di Ferrara tornano a sollevare la voce. Da tempo, spiegano, l’Amministrazione comunale “continua a ignorare richieste sindacali, raccolte firme, articoli dei quotidiani locali e interrogazioni dei gruppi di opposizione” sul tema della stabilizzazione del personale educativo dei servizi 0-6

“Anche quest’anno – annuncia Domenico Allocca, docente responsabile dell’iniziativa – abbiamo deciso di dedicare alla pace il concerto di apertura della Festa dell’Europa, invitando per la seconda volta la Banda filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona, con la quale abbiamo stretto ormai una intesa proficua e un rapporto di amicizia. Sperando nel bel tempo, contiamo di ascoltare la musica all’aperto, tra i fiori e gli alberi nei giardini del nostro istituto”.

La tradizionale Festa dell’Europa al Copernico-Carpeggiani di Ferrara inizia sabato 6 maggio alle 9:10 con il “Concerto per la Pace” e prosegue martedì 9 con una serie di interventi, relazioni e lavori preparati dagli studenti con l’ausilio dei docenti sulle tematiche della cittadinanza europea.

“Con spirito di condivisione musicale, la Filarmonica Giuseppe Verdi di Cona Aps– commenta il segretario della banda, Giuliano Gallerani – grazie all’invito del professor Domenico Allocca, è a fianco del “Copernico-Carpeggiani” per celebrare la Giornata dell’Europa, portando il suo contributo sonoro. Il legame con l’istituto ha radici lontane, ma ci piace ripensare all’esperienza che lo scorso anno abbiamo proposto agli studenti di alcune classi che, pur non avvezzi al mondo delle bande, hanno gradito e apprezzato il nostro concerto live”.

A dirigere la banda il maestro Roberto Manuzzi, docente del conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, che si avvale della collaborazione del vice maestro Federico Cavalieri, studente del medesimo conservatorio.

“Il repertorio proposto nel concerto – chiarisce Giuliano Gallerani – prevede l’apertura con l’inno nazionale, a cui seguiranno brani di autori classici, musiche da film, trascrizioni di musiche moderne adattate dal maestro Roberto Manuzzi e da Federico Cavalieri; nel finale il 4°
movimento della 9 a sinfonia di Beethoven ovvero l’Inno alla Gioia divenuto dal 1972 l’inno ufficiale europeo. Termineremo con una sorpresa, rigorosamente musicale”.

La storia della banda inizia quando nel 1863, nell’entusiasmo popolare per l’Unità d’Italia, due dottori e un avvocato, proprietari terrieri nella piccola frazione del Comune di Ferrara, ebbero la brillante idea di costituire a proprie spese la “Società Filarmonica della Villa di Cona”, composta principalmente da abitanti del Paese per offrire la propria musica in occasione dei momenti importanti della comunità locale e dei paesi limitrofi. Da tale anno il gruppo musicale, che in seguito venne intitolato al “Genio di Busseto”, ha ininterrottamente tenuto alta la bandiera della musica popolare. Tanti sono gli episodi rilevanti che si sono succeduti negli anni; il 10 dicembre del 2018, in occasione dello spettacolo a conclusione delle attività del Comitato Nazionale “V Centenario Orlando Furioso”, la Banda ha avuto l’onore di esibirsi al Teatro Comunale Abbado di Ferrara. In tale data è stata proposta, in prima assoluta, l’opera “L’estasi d’Ariosto” del compositore ferrarese Timoteo Pasini (1829-1888).

“Desideriamo annunciare – anticipa Gallerani – che nel 2023 festeggeremo, il 17-18-24 giugno a Cona, il nostro “Dies Natalis” con l’evento denominato “160 Passa la Banda”. Questa celebrazione, così come il concerto al “Copernico-Carpeggiani”, beneficia del sostegno del Comune
di Ferrara”.

Lunedì 9 maggio si passa alle altre iniziative preparate dagli studenti: “Quest’anno ritorniamo finalmente alla normalità – spiega Domenico Allocca – è ci riuniremo di nuovo nella sala polivalente dell’istituto per parlare di Europa a 360 gradi con i nostri docenti e studenti sotto
l’egida del dirigente scolastico, Francesco Borciani”.

Durante la Festa, che inizia alle 11:10, sono previsti i seguenti interventi: “Unione Europea e Diritti digitali” di Emma Manfrini, il progetto della classe 4 R (Lorenzo Malaguti, Elisa Cappellacci, Letizia Bellucco, Nicolas Amadelli e Jessica Cestari, introdotto dalla professoressa Silvia Zaramella), “Camminando si impara la parità” (gli studenti Guietti, Mazzali, Turra, Donnarumma, Selea, Fabbri, Pezzini, Tonioli e Santolamazza, guidati dalle docenti Laura Sensi e Anna Morelli), “L’Unione Europea e l’energia” di Alessando Zuffoli, “Le iniziative dell’Ue per la gioventù” di Cristina Mihailiuc e “L’Unione Europea: storia, istituzioni e iter legislativo ordinario” degli studenti della 3P, preparati dal professore Francesco Tabanelli.

L’allievo Matteo Manta esegue alcuni brani della tradizione musicale europea. Le riprese video sono realizzate da Michele Zappaterra, l’allestimento è curato da Michele Milani, Alessia Cesaretto, Susanna Pasquali, Roberto Mascagni e Luigi Di Napoli, coordinati da Giandomenico Cicchetti (direttore dei servizi generali e amministrativi dell’istituto).

A disposizione di docenti e studenti ci sono, inoltre, informazioni e documentazione prodotte negli anni passati per le precedenti edizioni della festa. Il tutto è accessibile collegandosi a http://www.iiscopernico.edu.it/mmediaproj/europa/, la piattaforma telematica creata dall’istituto. I materiali sono di libero utilizzo e possono essere fruiti anche da altre scuole.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com