Fd’I Cento vuole intitolare il parco di Casumaro a Sergio Ramelli
La sezione di Fratelli d'Italia di Cento vuole intitolare a Sergio Ramelli il parco di Casumaro
La sezione di Fratelli d'Italia di Cento vuole intitolare a Sergio Ramelli il parco di Casumaro
Domenica 1 giugno, dalle 14.30 a chiusura, presso la Civica Pinacoteca il Guercino, il museo aprirà le sue porte alla magia dei giochi da tavolo
Nelle prime ore del mattino di lunedì 26 maggio, la città di Cento è stata al centro di un’operazione straordinaria di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della locale Compagnia
Sono ore di apprensione a Cento per la scomparsa di Delia Panaguta, 17 anni, residente nella frazione di Bevilacqua. Da domenica 25 maggio la giovane ha fatto perdere le sue tracce, e le ricerche da parte delle forze dell’ordine sono tuttora in corso
In occasione della settimana della musica indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Istituto Comprensivo “Il Guercino” di Cento ha organizzato la giornata della musica in cui si sono esibiti l’orchestra e il coro dell’istituto
Cento. Grado di allerta al massimo livello a Cento per lo stato di piena del fiume Reno, che si è gonfiato sotto l’effetto delle piogge insistenti di queste ore.
La stessa Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta rossa (elevata criticità) per criticità idraulica che interessa appunto il territorio centese e le aree della nostra provincia bagnate dal fiume, quelle confinanti con il Bolognese e il Ravennate.
Il sindaco Edoardo Accorsi dalla sua pagina Facebook informa la popolazione di aver già provveduto ad attivare il Cento Operativo Comunale (Coc) per coordinare le operazioni che si renderanno necessarie. “Le squadre della Protezione Civile Cento – Volontari Associazione Nazionale Alpini – riferisce Accorsi – sono allertate e pronte. L’attuale livello del corso d’acqua è sotto controllo. Sono in costante contatto anche con il sindaco di Pieve di Cento Luca Borsari. Vi terremo aggiornati passo passo”.
L’avviso di allerta della Protezione civile regionale è stato attivato dalle ore 12 di oggi 2 maggio e resterà valido per tutta la giornata del 3 maggio. Oltre all’allerta di colore rosso nel Centese-Argentano, l’avviso è di colore arancio (moderata criticità per fenomeni intensi) per piene dei fiumi nella restante parte della provincia estense, costa comacchiese compresa.
Nella giornata di ieri, martedì 2 maggio – avverte la Protezione civile – sono previste “precipitazioni diffuse continueranno a persistere sul settore centro-orientale fino alla prima parte della giornata di mercoledì 3 maggio mentre saranno in attenuazione e progressivo esaurimento sul settore occidentale. Sono in atto innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con superamenti della soglia 2 e, localmente, della soglia 3 sul settore centro-orientale e soglia 1 sul settore centro-occidentale; sono previsti raggiungimenti e superamenti della soglia 3 nei principali affluenti del fiume Reno. Si potranno generare diffusi fenomeni franosi e di ruscellamento lungo i versanti. Sono previsti rinforzi di ventilazione da nord /est fino a burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree di crinale appenninico centro occidentali”.
Della preoccupante situazione dei fiumi emiliano-romagnoli si sta occupando la stessa Regione Emilia-Romagna: in mattinata si è infatti svolta la riunione del Centro Coordinamento dei Soccorsi (Ccs) convocata dalla Prefettura di Bologna, cui ha partecipato Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, insieme ai rappresentanti dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, i Comuni interessati dall’allerta, i vigili del fuoco, Anas, il coordinamento dei volontari e tutti i soggetti coinvolti.
La situazione attuale – come confermato nel corso della riunione – è dovuta agli effetti delle piogge abbondanti, diffuse e persistenti che continueranno a insistere sul settore centro-orientale dell’Emilia-Romagna fino alla prima parte della giornata di oggi (3 maggio); è prevista un’attenuazione e progressivo esaurimento sul settore occidentale. Particolare attenzione, al momento, va ai torrenti Samoggia, all’Idice, al Quaderna, al Sillaro e al Lavino, dove sono previsti raggiungimenti e superamenti della soglia idrometrica 3.
Per quanto riguarda le altre zone si stanno verificando innalzamenti dei livelli nei corsi d’acqua con superamenti della soglia 2 e, localmente, della soglia 3 su Santerno, Senio, Lamone, Montone; della soglia 1 su Secchia, Panaro, Tresinaro. Si potranno inoltre verificare fenomeni franosi diffusi e di “ruscellamento” lungo i versanti. In seguito alla riunione del Ccs, sono stati attivati i vigili del fuoco volontari e le forze statuali (forestali, finanza). Aperti i Coc (Centri operativi comunali) dei Comuni coinvolti dall’allerta.
Aggiornamento delle ore 23 del 2 maggio:
È terminato in serata l’incontro del Centro Operativo Intercomunale, convocato dalla Protezione Civile dell’Alto Ferrarese.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com