Attualità
28 Aprile 2023
Il 29 aprile, all’Università di Ferrara, docenti, istituzioni e imprese riflettono sui nuovi orizzonti aperti dalle tecnologie in ottica di pari opportunità. Ogni club presenterà il progetto realizzato durante l’anno scolastico

Girls Code It Better si racconta a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

A conclusione dell’edizione 2022-2023 di Girls Code it Better, l’iniziativa di Officina Futuro Fondazione W-Group nata per avvicinare le ragazze alla tecnologia e alle carriere STEM, l’Università degli Studi di Ferrara (Polo Chimico Biomedico) ospiterà il secondo evento Code & Tell 2023 sabato 29 aprile. Sarà una giornata dedicata alla presentazione dei progetti realizzati durante l’anno scolastico da circa 23 club, composti da scuole provenienti dal territorio.

L’evento si aprirà alle 11 con una tavola rotonda per riflettere sui nuovi orizzonti che le tecnologie aprono nella scuola, nel mondo del lavoro e nei territori, a cui parteciperanno Costanza Turrini, ideatrice e project manager di Girls Code It Better, Federico Amico, presidente della commissione Parità e Diritti della Regione Emilia Romagna, Dorota Kusiak, assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità e Politiche Familiari del Comune di Ferrara, Tamara Zappaterra, prorettrice alla diversità, equità e inclusione dell’Università di Ferrara, Elena Bellodi, professoressa associata di gondamenti di intelligenza artificiale al dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, Loredana La Vecchia, professoressa associata di nuovi media per l’apprendimento al dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, Giovanni Ganino, ricercatore e docente di nuovi media per la comunicazione Università di Ferrara ed Elena Corradi, HR e communication specialist di Errevi System.

Dopo il confronto di istituzioni e imprese, il pomeriggio sarà dedicato alle studentesse, che avranno modo di raccontare in prima persona il percorso e le sfide affrontate, mostrando i loro progetti messi a punto nell’ambito di Girls Code it Better. Code & Tell 2023 farà tappa, dopo Ferrara, il 6 maggio a Milano e il 13 maggio a Bari.

“La scuola gioca un ruolo di primaria importanza nella definizione del futuro e della carriera dei ragazzi e delle ragazze. Secondo le statistiche, solo il 19% delle laureate si occupa di materie ICT, un gap che con Girls Code it Better cerchiamo da dieci anni di colmare, convinte che per cambiare la cultura alla base di stereotipi ancora troppo diffusi si debba partire proprio dalle scuole, al fine di ottenere un avvicinamento concreto delle ragazze a queste discipline. Nel 2023 abbiamo deciso di celebrare la chiusura dell’anno scolastico con l’evento itinerante Code & Tell, a cui hanno aderito con entusiasmo imprese e istituzioni del territorio, che ringrazio per il sostegno e la passione dimostrata per il nostro progetto” dichiara Costanza Turrini.

Attraverso progetti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, Girls Code it Better permette alle studentesse di toccare con mano percorsi digitali e di imprenditorialità. Le studentesse sono infatti immerse in una metodologia didattica stimolante e creativa a favore di una progettazione efficace e in grado di orientarle in maniera consapevole.

Nei club extra-curriculari pomeridiani e gratuiti nelle scuole secondarie di primo grado (45 ore) e secondo grado (35 ore), 20 ragazze guidate da un coach-docente, un insegnante della scuola, e un coach-maker, una figura con competenze tecniche affrontano un tema ed elaborano un progetto che prevede lo sviluppo di un’area tecnica strumentale scelta tra.

In nove anni sono state coinvolte circa 10.000 ragazze in 223 scuole e 90 città in sedici regioni.  Nell’anno scolastico in corso sono stati attivati circa 130 club.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com