Bondeno
19 Aprile 2023
Depositate le cento pagine di motivazioni della sentenza con cui l'uomo è stato condannato all'ergastolo: "Atto profondamente voluto come dimostrato dalla rapida e spietata azione omicidiaria"

Placati. “Saveri si sentiva rifiutato e diffamato, uccise per il desiderio di vendetta”

Ris Placati
di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Bondeno prosegue il maxi-cantiere all’ex ospedale

Prosegue ed evolve il maxi cantiere da 8,5 milioni di euro che sta coinvolgendo la storica Villa Borselli: ex ospedale di Bondeno, al termine delle opere diventerà un polo essenziale per la sanità del Distretto Ovest con l’allargamento dei servizi della Casa Comunità e degli spazi in uso al centro anziani, e con la creazione di un Ospedale di Comunità

Plastic Free al fianco di Exodus per festeggiarne i quarant’anni

Il concetto di volontariato si arricchisce oggigiorno dei valori della cooperazione. Organizzazioni che hanno finalità apparentemente diverse possono avere, dunque, un filo conduttore, che si è riscoperto nella mattinata di sabato 12 luglio sotto il segno dell’ambiente

Riqualificazione area Duomo, cambia la viabilità

Cambia la viabilità nel centro di Bondeno: il cantiere di riqualificazione dell’area antistante al Duomo sta avanzando e, terminati i lavori sui marciapiedi perimetrali, le opere stanno per spostarsi al centro dell'area per la realizzazione della nuova pavimentazione in pavé e per la posa dell’illuminazione, dell’arredo urbano e delle opere accessorie

Ris PlacatiBondeno. “Si sentiva rifiutato e diffamato dalla donna” e per questo motivo l’ha uccisa violentemente, come dimostrato dalle “brutali modalità di aggressione” che hanno fatto emergere “il movente omicidiario, il desiderio di vendetta da cui ha preso le mosse l’azione”.

È quanto emerge dalle cento pagine di motivazioni della sentenza con cui la Corte d’Assise di Ferrara, lo scorso 17 gennaio, ha condannato all’ergastolo il 47enne Doriano Saveri per l’omicidio aggravato di Rossella Placati, 51 anni, avvenuto tra il 21 e il 22 febbraio nella casa di lei a Borgo San Giovanni, alle porte di Bondeno.

Motivazioni che confermano quanto già era emerso durante il processo, che nei mesi scorsi ha “inconfutabilmente provato che l’unica persona che nutriva profonda acrimonia nei confronti della vittima era Saveri“, seppur quest’ultimo non abbia mai confessato il fatto.

Stando a quanto si legge nel documento redatto dal giudice estensore Alessandra Martinelli, l’azione di Saveri si concretizzò al piano superiore della casa, nella “stanza del trucco” dove Placati, mentre si trovava ancora in accappatoio e stava per farsi la doccia, venne aggredita.

L’uomo infatti, che “poteva aggirarsi indisturbato nella casa“, si era precedentemente procurato “dalla cucina un coltello a lama liscia e un mezzo contundente robusto (dal magazzino-garage, ove si trovavano strumenti edili, a lui prontamente reperibili in quanto muratore)” e poi aveva salito le scale “senza destare alcun sospetto nella donna, che non approntava nessuna forma di difesa […] e, senza lasciarle scampo, la colpiva prima con un “destro” alla parte sinistra del volto e, pressoché contemporaneamente, con la mano sinistra che impugnava il coltello, l’attingeva con quattro fendenti“.

La brutalità dell’azione prosegue e i dettagli con cui viene descritta sono agghiaccianti: “Infine, quando il corpo si trovava ormai esanime accasciato a terra, la colpiva, almeno quattro-cinque volte al capo, cagionandole quello che i medici legali hanno definito ‘sfacelo cranico‘. Insomma, un “atto intensamente, profondamente, voluto come dimostrato dalla rapida e spietata azione omicidiaria, che non ha lasciato scampo alla vittima“.

Da qui il movente individuato dalla Corte d’Assise, secondo cui Saveri, ammazzando Placati, “non solo voleva ucciderla” ma “voleva eliminare colei che era divenuta la fonte della sua disperazione, della sua rovina,  del suo stato di ‘demolizione’ interiore come dal medesimo definito, lasciandolo senza un futuro“.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com