Attualità
19 Aprile 2023
Oggi 19 aprile alle ore 17 il penultimo degli Incontri sulla città, organizzato dal Dipartimento di architettura Unife e dal Forum Ferrara Partecipata

Abitare sano: mobilità, salute urbana e diritto alla casa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Si tiene oggi 19 aprile alle ore 17 il penultimo degli Incontri sulla città, organizzato dal Dipartimento di architettura Unife e dal Forum Ferrara Partecipata. Nella sala sinodale della Parrocchia di San Giacomo Apostolo, via Arginone 161, si svolge il tema “Abitare sano: mobilità, salute urbana e diritto alla casa”.

Elena Dorato, architetto-urbanista, Dipartimento di Architettura di Unife, discuterà delle relazioni complesse tra progettazione della mobilità e le ricadute sulla qualità e vivibilità urbana. Gli spazi della mobilità costituiscono oggi un patrimonio fondamentale e non (più) negoziabile per la nostra salute e per la salute delle nostre città. Un campo di dibattito e azione per definire politiche e progetti lungimiranti e realmente sostenibili, capaci di rompere con la tradizione della città organizzata per il traffico veicolare privato e muoversi, invece, a favore della costruzione di una “piattaforma integrata di spazi pubblici” a sostegno di migliori condizioni di vivibilità, socialità e sicurezza.

Diego Carrara, economista ed esperto di politiche della casa si occuperà del “diritto ad abitare”, che è una questione ancora aperta, nel nostro Paese e nella nostra regione, soprattutto per i ceti a basso reddito. Questo diritto, soprattutto dopo la pandemia, è ancora ignorato, mancano le politiche abitative pubbliche e una programmazione degna di questo nome. Tutto questo ha una ricaduta negativa, anche sulla salute dei cittadini e sulla loro vita nelle città.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com