Attualità
16 Aprile 2023
Promotori principali dell'iniziativa il professor Paolo Zamboni, direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Vascolare di Unife, e il professor Michael Conte, direttore della School of Vascular Surgery della University of California

Tra Unife e San Francisco un ponte per la formazione dei chirurghi vascolari del futuro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

Un programma di formazione e ricerca applicata condiviso tra l’Università di Ferrara e la California University di San Francisco, dedicato alle giovani leve della chirurgia vascolare.

L’accordo è stato al centro dell’incontro che si è svolto venerdì 14 aprile al centro didattico dell’ospedale di Cona, cui hanno partecipato i due promotori principali dell’iniziativa – il professor Paolo Zamboni direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Vascolare di Unife e il professor Michael Conte direttore della School of Vascular Surgery della University of California – oltre a numerosi direttrici, direttori e allievi di altre scuole di specializzazione italiane.

“Molti sono i punti di contatto tra la nostra Scuola di Chirurgia Vascolare e la School of Vascular Surgery della University of California, nata in seno al primo reparto di Chirurgia Vascolare aperto negli Stati Uniti nel 1950″ dichiara il professor Paolo Zamboni.

Principale focus della giornata sono stati i programmi di ricerca applicata per ridurre il numero delle amputazioni degli arti, che è atteso diventi un esorbitante problema sanitario negli anni futuri.

“Molti dei progetti di ricerca che stiamo sviluppando a Ferrara sono di grande interesse anche a San Francisco: questa collaborazione implementerà la velocità di realizzazione dell’innovazione. Spero che i nostri risultati possano essere presto messi a frutto nel neonato Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare che è stato disegnato dalla direttrice Monica Calamai nel processo di rinnovamento e di unificazione fra l’azienda ospedaliera universitaria e l’azienda sanitaria territoriale”.

Nei prossimi mesi a turno partiranno diversi specializzandi in Chirurgia Vascolare dell’Università di Ferrara alla volta di San Francisco.

Il progetto verrà cofinanziato dal Dipartimento di Medicina Traslazionale di Unife nell’ambito dei processi di internazionalizzazione richiesti ai dipartimenti di eccellenza per le Scienze Mediche.

La storia dei rapporti fra Ferrara e San Francisco nasce nei primi anni 80, quando Francesco Mascoli si recò a svolgere una fellowship clinica di chirurgia vascolare, a cui seguì un’analoga esperienza compiuta proprio da Paolo Zamboni.

“Il nostro maestro, Ron Stoney, venne anche insignito della laurea honoris causa dall’Università degli studi di Ferrara sul finire degli anni 90” sottolinea Zamboni.

Collegato in streaming da San Francisco, Stoney si è espresso in termini entusiastici circa la portata di questa iniziativa di interscambio per la formazione, la ricerca applicata e l’assistenza dei malati vascolari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com