Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Un cantiere da oltre 24 milioni di euro e più di tre anni di lavori. È quello in programma per la realizzazione del nuovo polo universitario in San Rocco, destinato a ridisegnare l’area dell’ex ospedale Sant’Anna, che sarà divisa in due parti con una nuova via che collegherà Fossato di Mortara a corso Giovecca.
Nello specifico, nel bando per l’appalto pubblicato nei giorni scorsi e in scadenza alle 12 del 3 maggio, si parla di un vero e proprio maxi-intervento di riqualificazione che, tra le principali modifiche, vedrà la costruzione di due nuovi edifici universitari e di un parcheggio multipiano da quaranta posti nelle vicinanze dell’ingresso nord-est dell’ex ospedale, oltre che la demolizione di un pezzo di camera mortuaria, che dovrà rimanere operativa anche durante le operazioni.
I lavori permetteranno così di dare nuovo volto al comparto che sorge al civico 70 di Fossato di Mortara, di proprietà di Unife, che sarà demolito per permettere la realizzazione di circa 60mila metri cubi in cui troveranno spazio aule (saranno quattro per un totale di 1.807 posti, ndr), laboratori (al posto dei vecchi magazzini per medicinali, ndr) e appunto il parcheggio multipiano (due i piani, ndr), che avrà un accesso diretto da via Fossato.
In più, un particolare occhio di riguardo sarà fornito alla componente green con l’allacciamento al teleriscaldamento e una nuova strada che potrebbe essere utilizzata come scorciatoia dai pedoni, che vi potranno accedere da quattro ingressi, e per cui è stata ipotizzata la creazione di una Zona 30 oppure una Ztl.
Nel suo complesso, il progetto costerà 24.255.418,65 euro (Iva esclusa). Di questi, 467.191,11 euro saranno utilizzati ai fini della progettazione esecutiva, 22.218611,63 euro per i lavori, 809.770,79 euro per le forniture, 719.845,12 euro per i costi della sicurezza non soggetti a ribasso, 40.000 euro per opere in economia non soggette a ribasso. Una volta affidata progettazione esecutiva e realizzazione, scatteranno successivamente i 1.230 giorni per realizzare l’opera, i primo 90 dei quali riservati all’esecutivo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com