Truffe, cinque persone denunciate dai Carabinieri
In poche ore i militari hanno identificato e denunciato cinque persone – due uomini e tre donne – per le c.d. truffe con la “tecnica dell’abbraccio” e della “auto in panne”
In poche ore i militari hanno identificato e denunciato cinque persone – due uomini e tre donne – per le c.d. truffe con la “tecnica dell’abbraccio” e della “auto in panne”
Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona
Anche nella calda estate 2025 il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha avviato le consuete azioni di tutela e rigenerazione di alcune zone umide racchiuse al suo interno
Si è svolto giovedì (3 luglio) sera a Porto Garibaldi un primo, importante incontro tra le forze civiche e politiche del centrodestra comacchiese, volto a costruire un progetto condiviso per il futuro della città
Teatri sull'acqua prosegue a Porto Garibaldi mercoledì 9 luglio alle 21.15, con lo spettacolo La lampada di Aladino, un grande classico portato in scena dalla compagnia L'Aprisogni
Valerio Verri
Portomaggiore e Comacchio. Sabato prossimo, 8 aprile, ricorre il sesto anniversario dell’uccisione della guardia volontaria Valerio Verri durante un servizio di vigilanza nel Mezzano in provincia di Ferrara.
Come ogni anno i suoi colleghi, che condividiamo l’amore per l’ambiente e la natura, vogliono ricordarlo per non dimenticare l’importanza degli “eroi ambientali”.
“Eroe ambientale”, così lo ha chiamato l’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa nell’elargire la Benemerenza d’Oro alla memoria il 7 0ttobre 2022, quando ha annunciato il massimo riconoscimento ambientale della Repubblica a Verri.
Valerio Verri quell’8 aprile 2017 era in Servizio vigilanza ambientale della Provincia di Ferrara, in affiancamento all’agente della Polizia Provinciale Marco Ravaglia nelle valli del Mezzano, quando, durante un normale controllo, venne ucciso da Feher.
“Per noi – affermano i suoi colleghi del Servizio Vigilanza Ambientale della Provincia e del Circolo Legambiente Delta del Po – quel giorno è ancora vivo nella memoria, ci ricorda quanto fosse importante per lui difendere l’Ambiente e la natura e quanto dobbiamo impegnarci noi per seguire le sue orme, per farne un esempio non solo a tutti i volontari, ma anche alle nuove generazioni che devono preservare la Terra”.
“Sempre di più – aggiungono – eroi come Valerio Verri fanno la differenza in un mondo in cui cambiamenti climatici, disastri ambientali, perdita di biodiversità sono all’ordine del giorno, in cui il futuro del pianeta è nelle mani di chi dà la vita nel difenderlo e chi invece lo sfrutta per mero interesse non comprendendo quanto sia unico”.
I colleghi si stringono in un abbraccio alla sua famiglia, ai suoi figli, che hanno sempre presenziato ogni anno agli eventi organizzati in suo onore, “che per noi sono stati un modo per rendergli omaggio nei luoghi che lui amava e che difendeva”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com