Jolanda
1 Aprile 2023
Completato il percorso amministrativo che ha portato alla conferma di tutti gli organi

Consorzio Riso del Delta Igp, Adriano Zanella confermato presidente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Comacchio, sospeso lo stato di agitazione della Polizia Locale

Sospeso lo stato di agitazione del personale della Polizia Locale di Comacchio. A darne notizia sono le sigle sindacali Csa Ral e Cisl Fp, dopo che l'amministrazione comunale "ha ufficialmente comunicato la propria disponibilità ad attivare un percorso concreto di confronto e risoluzione delle criticità più volte denunciate dalle organizzazioni sindacali"

Fp Cgil: “Agire subito per preservare le educatrici”

E' notizia di pochi giorni fa del non riconoscimento, da parte delle università, delle lauree conseguite in Scienze dell'educazione nel periodo 2017-2019. Sulla questione interviene Fp Cgil affermando che "quanto si sta verificando in Emilia Romagna, nel Paese e che avrà possibili effetti anche a Ferrara è assurdo, oltre che indegno"

Ancora uno sciopero alla Lidl

Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia

Adriano Zanella

Jolanda di Savoia. Adriano Zanella, classe 1944, imprenditore agricolo veneto con azienda a Jolanda di Savoia, è stato confermato all’unanimità alla presidenza del Consorzio di Tutela del Riso del Delta del Po Igp.

Confermato anche il vicepresidente Giampaolo Cenacchi di Riva del Po e tutto il Consiglio di Amministrazione uscente.

Dopo l’assemblea generale dei consorziati e la prima seduta del CdA si è completato il percorso amministrativo che ha portato alla conferma di tutti gli organi del Consorzio, entrati ufficialmente in carica il 30 marzo. Completano il CdA Patrizia Cavazzini, Baldovino Geremia, Alessandro Grandi, Tommaso Pagnan, Mauro Tonello e Giorgio Uccellatori.

«Sono lusingato della fiducia che l’intero comparto risicolo locale ha espresso nei miei confronti e nei confronti di tutti gli amministratori uscenti – sottolinea Zanella – evidentemente il lavoro portato avanti in questi anni è stato apprezzato da tutti. Confermiamo il nostro impegno in un momento delicato per la risicoltura: la siccità, la crisi idrica e la risalita del cuneo salino ha messo a dura prova le nostre aziende. Siamo riusciti a reggere il colpo e a fare la nostra parte grazie ai progetti introdotti negli ultimi anni, in particolare gli investimenti sulle migliorie fondiarie che hanno consentito un risparmio idrico di 500 metri cubi per ogni ettaro di risaia così come il costante dialogo con il Consorzio di Bonifica per una corretta gestione e recupero delle acque».

«Tanto lavoro è stato fatto, soprattutto nelle attività di tutela, valorizzazione e vigilanza sul Riso del Delta del Po Igp – continua Zanella – e ci sono ancora diversi progetti da portare a termine, principalmente il rafforzamento della filiera, vero motore della risicoltura locale, che sino ad oggi ha portato 8 milioni di euro di investimenti sul territorio. Inoltre stiamo dialogando positivamente sia con il Ministero sia con le regioni Emilia-Romagna e Veneto in merito alla deroga sull’abbruciatura della paglia di riso e sulla modifica ordinaria del nostro Disciplinare di produzione, documento fondamentale per garantire al consumatore un prodotto sano, sicuro, di eccellenza e dalle straordinarie proprietà nutraceutiche, certificate dagli studi dell’Università di Ferrara».

«Tra le tante iniziative messe in campo, come risicoltori non abbiamo dimenticato le attività solidali nei confronti dei tanti soggetti in difficoltà. Abbiamo attivato il progetto “RISOlidale” che contribuisce a donare confezioni di Riso Igp alle famiglie bisognose grazie al prezioso sostegno delle Caritas e delle associazioni di volontariato sul territorio ferrarese e rodigino. Dal 2019 abbiamo raggiunto oltre 2.800 famiglie ed è nostra intenzione confermare il progetto nei prossimi anni».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com