Jolanda di Savoia. Il consiglio di amministrazione di Bonifiche Ferraresi ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022.
Il valore della produzione ammonta a 1.120 milioni di euro rispetto ai 269 milioni rilevati nel 2021. La crescita è imputabile alla variazione del perimetro di consolidamento, oltre agli effetti di integrazione con le società partecipate.
Cai e le sue società controllate – incluse nel perimetro di consolidamento per dodici mesi nel 2022 e per tre mesi nel 2021 – hanno contribuito al valore della produzione consolidato per Euro 970 milioni (quindi complessivamente per l’87% del totale valore della produzione), rispetto agli Euro 168 milioni del 2021.
L’Ebitda ammonta ad 57 milioni rispetto ai 16 milioni del 2021, coerentemente con l’incremento del valore della produzione.
Il settore agroindustriale, che comprende la business unit agricola, zootecnia, industriale-confezionato e servizi agricoli, ha registrato una crescita del valore della produzione (+76%) ed un miglioramento della marginalità (incremento dell’ebitda margin di 7,4 punti pari ad un incremento del 43%) rispetto al 2021. Da rilevare i positivi risultati della campagna agraria, l’andamento favorevole dei prezzi di vendita, l’inclusione nel perimetro di consolidamento, per gli ultimi tre mesi del 2022, di BIA e l’effetto positivo (Euro 18 milioni circa) derivante dal deconsolidamento di IBF Servizi S.p.A. e della sua controllata diretta Agronica.
Il diverso periodo di inclusione nel perimetro di consolidamento di Cai e delle sue controllate (dodici mesi nel 2022 e tre mesi nel 2021), unitamente alle iniziative sviluppate di efficientamento organizzativo e di rafforzamento sul mercato, ha determinato la crescita del valore della produzione e dell’Ebitda del settore sementi, settore carburanti, settore Cai.
L’Ebit si attesta a 20,2 milioni, rispetto ai 2,5 milioni del 2021, dopo aver rilevato ammortamenti e svalutazioni per 33,4 milioni, contro i 14,5 milioni del 2021, per effetto sia del consolidamento per l’intero anno della partecipata Cai sia dell’entrata in funzione dei nuovi investimenti.
Il risultato della gestione finanziaria del 2022, negativo per 6,6 milioni di euro (nel 2021 era negativo per 2,2 milioni), determina un risultato ante imposte positivo pari a 13,6 milioni contro un risultato ante imposte positivo del 2021 pari a 0,3 milioni.
Il risultato netto positivo è pari a 9,3 milioni contro un risultato netto 0,6 milioni del 2021.
L’indebitamento finanziario netto si attesta al 31 dicembre 2022 a 180 milioni, di cui Euro 68 milioni riferibili alla contabilizzazione dei contratti di locazione, prevalentemente immobiliari, secondo il principio contabile Ifrs 16, rispetto a 25 milioni rilevati al 31 dicembre 2021.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com