Sold-out per la cena pro Avis a Copparo
Una serata memorabile quella organizzata, sabato 10 maggio, dall'Associazione San Lorenzo di Gradizza, che ha registrato il tutto esaurito in occasione della cena di beneficenza a sostegno di Avis Copparo
Una serata memorabile quella organizzata, sabato 10 maggio, dall'Associazione San Lorenzo di Gradizza, che ha registrato il tutto esaurito in occasione della cena di beneficenza a sostegno di Avis Copparo
Un evento speciale ha caratterizzato, sabato 10 maggio, la giornata alla Casa di Riposo Capatti: Amelia Destro ha raggiunto l’eccezionale traguardo dei 104 anni, celebrata con affetto da tutta la struttura
L’assemblea dei soci ha approvato il Bilancio d’esercizio 2024 di Patrimonio Copparo, società completamente partecipata dal Comune, deputata alla gestione del patrimonio comunale e di diversi servizi
È stato approvato nella seduta del Consiglio Unione Terre e Fiumi di lunedì 5 maggio il Bilancio consuntivo 2024 dell’Azienda speciale Servizi alla Persona dei tre Comuni dell’Unione
Una rappresentazione intensa: “Intro-Verso”, al Teatro De Micheli di Copparo, giovedì 8 maggio, ha conquistato il pubblico con la sua forza emotiva e la sua capacità di coinvolgimento
Copparo. Comune di Copparo e Provincia di Ferrara si sono seduti attorno al tavolo per individuare una possibile soluzione al problema dell’elevata incidentalità della Strada Provinciale 4 a Gradizza.
All’incontro di martedì 28 marzo hanno partecipato il sindaco Fabrizio Pagnoni, il comandante del Corpo di Polizia Locale Terre e Fiumi, Gianni Gardellini, e il dirigente di Castello Estense, Luca Capozzi, con lo staff del settore Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale, Mobilità.
Sotto la lente il tratto dal km 1+00 al km 1+500, caratterizzato da una conformazione curvilinea destrorsa, con culmine in corrispondenza dell’adiacente chiesa, che poi volge a sinistra imboccando un tratto rettilineo verso il centro della frazione: 500 metri in cui connotati anche da una leggera inclinazione verso il lato campagna destro direzione Gradizza e da una ridotta banchina con fossato laterale, che cessa proprio in corrispondenza della chiesa.
Qui, soprattutto in concomitanza con piogge o accentuata umidità sulla sede stradale, si sono verificate numerose fuoriuscite. Il comandante Gardellini ha riferito che solo da inizio anno sono stati rilevati tre incidenti, mentre su un quarto sinistro sono intervenuti i Carabinieri. «Fortunatamente non si sono verificati casi di estrema gravità, ma sarebbe potuto andare molto peggio: l’anno scorso un veicolo è uscito di strada e ha centrato un’auto in sosta in proprietà privata, sulla quale stava salendo una persona – ha spiegato -. Abbiamo elaborato statistiche e compiuto verifiche caso per caso. Emerge che gli episodi avvengono in particolare in caso di pioggia e con una dinamica simile: un colpo di sterzo o di freno per correggere la traiettoria del mezzo».
Diversi gli interventi presi in considerazione, tenendo conto che la segnaletica stradale è completa e che non è possibile intervenire sulla conformazione della strada. Se bande anti attrito risultano avere durata limitata, poiché tendono a staccarsi, oltre a essere rumorose, maggiore efficacia potrebbe avere invece l’applicazione di uno strato di materiale in grado di rendere l’asfalto più ruvido e aggrappante nell’apice della curva, fornendo un coefficiente di attrito maggiore. La soluzione della stesura di un monostrato bituminoso con graniglia potrebbe essere inserita già nella programmazione della Provincia dell’anno in corso.
Sono stati presi in considerazione anche l’installazione di speed check per indurre una riduzione della velocità, benché l’effetto iniziale tenda generalmente a mitigarsi, e di guard rail, che il sindaco Pagnoni ha caldeggiato per l’azione di contenimento, a salvaguardia delle persone che si dovessero trovare sul piazzale della chiesa e alla fermata del taxibus, visti i danni già arrecati alla campana del vetro e ai punti luce incontrati dai veicoli fuoriusciti.
«L’impegno di entrambi gli Enti – afferma il primo cittadino copparese – è ad attivarsi e concretizzare questi accorgimenti che incrementino la sicurezza del tratto di Sp4, evitando scivolamenti laterali e contenendo i mezzi nella loro corsa». Un impegno confermato anche dal presidente Gianni Padovani, che ha dato il via libera ai provvedimenti di cui si è parlato, «in un clima di collaborazione istituzionale».
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com