Eventi e cultura
29 Marzo 2023
Appuntamento venerdì 31 marzo alle ore 17 per la presentazione del nuovo libro del professor Cesare Lorefice

“La poetessa e la cortigiana” a Palazzo Roverella

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

Venerdì 31 marzo alle ore 17 avrà luogo nella Sala Verde a Palazzo Roverella la presentazione del libro del professor Cesare Lorefice, “La poetessa e la cortigiana”.

L’autore, medico chirurgo e Dirigente dell’unità operativa di otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Adria, racconta con un ritmo avvincente il mondo ricco di sorprese dell’alta diplomazia papalina e ferrarese che, a cavallo del XV-XVI secolo, condizionò non solo la politica degli Stati italiani ma anche quella di diversi Stati europei.

In questa cornice storica vengono ricostruite le vicende umane delle due protagoniste del libro, Giulia, la “cortigiana-madre” e Tullia d’Aragona, la poetessa-figlia. In particolare la figura di quest’ultima – la cui casa era frequentata da letterati, intellettuali e personaggi in vista della società dell’epoca, come Giulio Camillo Delminio, Francesco Maria Molza, il cardinale Ippolito de’Medici, Filippo Strozzi, Benedetto Varchi e Girolamo Muzio – emerge nella sua ricca cultura ed umanità, anche attraverso i numerosi componimenti poetici da lei composti.

Un romanzo che parla a tutti noi ancora oggi, attraverso le belle e humanae litterae di una donna emancipata del Rinascimento ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com