Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
"Ciao mamma. Ho voglia di tornare. Ti voglio bene. Tanto tanto". Queste parole, semplici e cariche d'affetto, sono state condivise da Sandra Lovato, madre di Alessandro Coatti, attraverso una "storia" su Instagram. Un messaggio che Alessandro aveva inviato pochi giorni prima della sua tragica scomparsa in Colombia. Un ultimo saluto che oggi risuona come un addio straziante
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 15 maggio, alle ore 16.30 in Piazza Cattedrale, Ferrara ospiterà una manifestazione promossa dal collettivo Ferrara per la Palestina, in occasione del 77° anniversario della Nakba, l’esodo forzato che nel 1948 ha coinvolto circa 750.000 palestinesi
Da Voghiera a Medellin, in Colombia. È il viaggio che tra qualche giorno affronterà la 15enne Camilla Griffith, atleta di nuoto sincronizzato ferrarese, tesserata col Circolo Nuoto Uisp Bologna
Il festival Interno Verde, ideato a Ferrara nel 2016, conquista l’Emilia. Quest’anno per la prima volta si aggiungerà alle edizioni ormai consolidate un nuovo appuntamento, per scoprire in primavera i meravigliosi giardini segreti di Piacenza.
La manifestazione nel capoluogo estense è diventata col passare del tempo una vera e propria istituzione, che accoglie ogni anno migliaia di visitatori interessati a esplorare l’anima più intima e rigogliosa del centro. Tuttavia negli anni l’iniziativa ha saputo farsi apprezzare anche in altre province e regioni: dal 2019 ha iniziato a svolgersi a Mantova, nel 2021 è stata adottata anche da Parma e nel 2023 raggiungerà Piacenza, perla silenziosa, estranea alle rotte del turismo di massa, che custodisce tra i propri palazzi un vero e proprio arcipelago vegetale, ricco di storia e bellezza.
«Otto anni fa non potevamo immaginare che saremmo cresciuti così tanto», raccontano gli organizzatori, Licia Vignotto, Riccardo Gemmo e Giulia Nascimbeni. «Ci siamo dedicati a questo evento mossi dalla curiosità personale. Volevamo conoscere la natura che si intravede passeggiando per le strade di Ferrara, che spunta in forma di fronde e di piante rampicanti oltre i muri che caratterizzano il vecchio nucleo medievale, e che ogni tanto capita di sbirciare attraverso i portoni degli eleganti palazzi rinascimentali. Ci siamo resi conto che questo desiderio era condiviso da tantissime persone. Per questo coinvolgere e farci coinvolgere da altri territori è stato spontaneo, un’evoluzione che ci richiede molto impegno, ma che allo stesso tempo ci regala sorprese e soddisfazioni».
Le date dell’edizione 2023 sono appena state lanciate, e al sito www.internoverde.it è già possibile iscriversi, scegliendo la città preferita. I weekend che gli amanti di roseti, orti, labirinti di siepi e alberi secolari devono appuntare in agenda sono quattro. Interno Verde sarà a Parma il 27 e il 28 maggio, a Piacenza il 10 e l’11 giugno, a Ferrara il 9 e il 10 settembre, a Mantova il 23 e il 24 settembre.
«Ferrara resta la casa di Interno Verde. Non solo perché hanno sede qui Ilturco, l’associazione che ha inventato l’iniziativa, e la cooperativa no profit creata successivamente per consolidare la gestione dell’evento. Resta la casa del festival perché vanta un patrimonio di giardini urbani più unico che raro, e perché qui tutto è nato e tutto potenzialmente può nascere», concludono i responsabili. «Spesso sono gli stessi abitanti a dipingerla come uno spazio chiuso, poco propenso alle novità. In realtà, questo almeno è quello che abbiamo imparato dalla nostra esperienza, è un luogo ideale per sperimentare e innovare».
Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune e dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com