Attualità
28 Marzo 2023
Gli alunni hanno incontrato lunedì il pubblico ministero di Forlì Laura Brunelli e il giudice di Ferrara Costanza Perri nell’ambito di un progetto per approfondire il tema della legalità organizzato dall'Anm e dal provveditorato regionale

Gli studenti dell’Einaudi a lezione di legalità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove ieri sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. Urgenza di capire, ascoltare, di non voltare lo sguardo altrove. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Furti in serie a Borgopunta: cresce la paura tra i residenti

Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo

Le educatrici del Comune di Ferrara chiedono ascolto

Le lavoratrici dei servizi educativi del Comune di Ferrara tornano a sollevare la voce. Da tempo, spiegano, l’Amministrazione comunale “continua a ignorare richieste sindacali, raccolte firme, articoli dei quotidiani locali e interrogazioni dei gruppi di opposizione” sul tema della stabilizzazione del personale educativo dei servizi 0-6

Gli alunni della 2A, 2Q e 2S del liceo Einaudi hanno incontrato lunedì il pubblico ministero di Forlì Laura Brunelli e il giudice di Ferrara Costanza Perri nell’ambito di un progetto per approfondire il tema della legalità a scuola nel corso di un’iniziativa promossa dal ministero dell’Istruzione e organizzata congiuntamente dall’Associazione Nazionale Magistrati e l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emiliia-Romagna.

L’incontro, di carattere formativo e organizzato con scopo di approfondire la “legalità e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza”, si è soffermato principalmente sulle conseguenze giuridiche degli illeciti che più recentemente coinvolgono minori, studenti e scuole.

La lettura proposta è stata quindi volta ad impedire che dinamiche note nelle aule di tribunale possano trasferirsi anche nelle aule scolastiche. Un’operazione convincente visto che le relatrici si sono staccate da un’analisi teorica ridotta alla lettura dei reati del codice penale, privilegiando l’esposizione di casi realmente accaduti e le conseguenti sanzioni inflitte dai giudici.

Come evidenziato da Costanza Perri, i comportamenti oggetto della discussione rilevano sia in campo civilistico che penalistico e, in quest’ultimo caso i ragazzi, già al compimento dei 14 anni sono  ritenuti responsabili. Pertanto, ricorda la giudice, “bisogna prestare attenzione al proprio agire”.

Entrando nel merito dell’incontro, il pubblico ministero Brunelli ha illustrato una panoramica di comportamenti che sfociano in illeciti, come il bullismo, il cyberbullismo, la detenzione di armi (anche piccoli coltelli), le minacce, le lesioni, le violenze di gruppo, la detenzione e cessione di droga e la violenza sessuale.

Un momento di riflessione che ha reso evidente che un’efficace misura preventiva dei comportamenti devianti si può compiere  attraverso l’educazione alla legalità per responsabilizzare il “giovane cittadino” e renderlo  consapevole  del proprio agire, ma anche attraverso la  collaborazione tra Istituzioni.

In ultimo, le alunne della 4S non si sono fatte sfuggire l’occasione della presenza a scuola di “veri” magistrati per riproporre la simulazione di un processo penale, messo in scena il mese scorso. Questa volta, a differenza dell’esito della simulazione, l’’imputata’ è stata assolta.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com