Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Gli alunni della 2A, 2Q e 2S del liceo Einaudi hanno incontrato lunedì il pubblico ministero di Forlì Laura Brunelli e il giudice di Ferrara Costanza Perri nell’ambito di un progetto per approfondire il tema della legalità a scuola nel corso di un’iniziativa promossa dal ministero dell’Istruzione e organizzata congiuntamente dall’Associazione Nazionale Magistrati e l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emiliia-Romagna.
L’incontro, di carattere formativo e organizzato con scopo di approfondire la “legalità e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza”, si è soffermato principalmente sulle conseguenze giuridiche degli illeciti che più recentemente coinvolgono minori, studenti e scuole.
La lettura proposta è stata quindi volta ad impedire che dinamiche note nelle aule di tribunale possano trasferirsi anche nelle aule scolastiche. Un’operazione convincente visto che le relatrici si sono staccate da un’analisi teorica ridotta alla lettura dei reati del codice penale, privilegiando l’esposizione di casi realmente accaduti e le conseguenti sanzioni inflitte dai giudici.
Come evidenziato da Costanza Perri, i comportamenti oggetto della discussione rilevano sia in campo civilistico che penalistico e, in quest’ultimo caso i ragazzi, già al compimento dei 14 anni sono ritenuti responsabili. Pertanto, ricorda la giudice, “bisogna prestare attenzione al proprio agire”.
Entrando nel merito dell’incontro, il pubblico ministero Brunelli ha illustrato una panoramica di comportamenti che sfociano in illeciti, come il bullismo, il cyberbullismo, la detenzione di armi (anche piccoli coltelli), le minacce, le lesioni, le violenze di gruppo, la detenzione e cessione di droga e la violenza sessuale.
Un momento di riflessione che ha reso evidente che un’efficace misura preventiva dei comportamenti devianti si può compiere attraverso l’educazione alla legalità per responsabilizzare il “giovane cittadino” e renderlo consapevole del proprio agire, ma anche attraverso la collaborazione tra Istituzioni.
In ultimo, le alunne della 4S non si sono fatte sfuggire l’occasione della presenza a scuola di “veri” magistrati per riproporre la simulazione di un processo penale, messo in scena il mese scorso. Questa volta, a differenza dell’esito della simulazione, l’’imputata’ è stata assolta.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com