Attualità
27 Marzo 2023
Oltre il 40% dell'acqua che passa per le tubature va perduta. Aumentano anche i costi della bolletta rispetto allo scorso anno

Dispersione idrica. Ferrara maglia nera in Emilia-Romagna

acqua rubinetto
di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Mediterranea: “Non riusciamo a rassegnarci alle esternazioni di Fabbri e Balboni”

Intervento dell'Equipaggio di terra di Ferrara di Mediterranea: "Non ce la facciamo ad abituarci e a rassegnarci, né ad un primo cittadino che cita e scaccia i senzatetto dalla strada come fossero cani randagi, né al senatore che nell'ultimo botta e risposta ribatte con toni sprezzanti e beffardi alla massima autorità della Chiesa ferrarese"

acqua rubinettoOltre il 40% dell’acqua che passa per le tubature di Hera e Cadf va perduta. È questo il record negativo della provincia di Ferrara, evidenziato dai dati contenuti all’interno del report di Cittadinanzattiva in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.

Nello specifico, la percentuale di dispersione idrica nella nostra provincia è la più alta della regione, essendo pari al 40,2%, seguita da Parma (38%) e Modena (36,7%), mentre le più virtuose sotto questo punto di vista sono Piacenza (18,9%) e Ravenna (24,1%). A seguire, Reggio Emilia (24,3%), Rimini (25%), Forlì-Cesena al 26,3% e Bologna al 27,8%.

Dati superiori alla media regionale per Ferrara e provincia anche per quel che riguarda la spesa per la bolletta idrica, nonostante a pagare di più siano gli abitanti di Forlì-Cesena, con 605 (192 metri cubi di consumo) e 436 (150 metri cubi di consumo) euro.

Infatti, se una famiglia emiliano-romagnola ha speso in media 547 euro per l’acqua nel 2022, con un aumento del 3,3% rispetto al 2020, i cittadini ferraresi sborsano 581 euro, in aumento del 3,3%, nell’ipotesi di 192 metri cubi di consumo. Ma se si scende a 150 metri cubi, la bolletta si riduce a 427 euro con un rincaro del 3,4% rispetto all’anno precedente.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com