Eventi e cultura
27 Marzo 2023
Accanto alla programmazione di spettacoli, il teatro Ferrara Off propone per martedì 28 marzo alle ore 18:30 la presentazione del libro “Questo è il ciclo. Dall’orgasmo alla luna: cicli naturali ed ecologia mestruale" dell'autrice ferrarese Anna Buzzoni

Al teatro Ferrara Off la presentazione del libro “Questo è il ciclo” di Anna Buzzoni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Venerdì 9 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, in collaborazione con Famiglie Arcobaleno Ferrara, Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

Anna Buzzoni

Accanto alla programmazione di spettacoli, il teatro Ferrara Off di viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara propone per martedì 28 marzo alle ore 18:30 la presentazione del libro “Questo è il ciclo. Dall’orgasmo alla luna: cicli naturali ed ecologia mestruale” di Anna Buzzoni.

L’autrice, ferrarese classe 1979 oggi residente a Berlino, torna nella sua città natale per dialogare con Maria Calabrese della sua opera prima, in cui confluiscono anni di studi sulle connessioni tra l’essere umano e i ritmi naturali.

Uscito nel 2022 per Mimesis Edizioni, il testo è arricchito dalle illustrazioni di Paola Ranzini Pallavicini.  Nella prefazione Jennifer Guerra afferma: “Con una scrittura accessibile ma sempre rigorosa, Buzzoni racconta un nuovo modo di concepire l’esperienza del ciclo che è in realtà antichissimo, riconnettendoci con la natura e noi stesse. Così quel sangue non ci sembrerà più un nemico o un ostacolo, non sarà più oggetto di bugie o tabù, ma sarà semplicemente parte di noi”.

“Cosa cambierebbe – si chiede Buzzoni – se ti rendessi conto che lo scopo ultimo del ciclo mestruale non è limitato alla gravidanza ma che, per esempio, lo puoi usare per portare alla luce tutte le tue creature, siano esse idee, progetti o valori? Allora potresti iniziare a cavalcare le sue onde del mese e del suo arco di vita con profondo piacere. E se la fase premestruale fosse rivalutata come test sofisticato che ha lo scopo di eliminare ciò che e tossico? Potresti renderti conto che il ciclo mestruale non causa problemi, ma li rivela! C’è un linguaggio di cui riprendere il possesso: quello dei ritmi naturali. Vitali per la fioritura della tua vita e (coincidenza?) dell’ecosistema”.

Anna Buzzoni, nel 2014 inizia un percorso di studi sul ciclo di fertilità femminile e nel 2018 riceve, prima italiana, la qualifica d’insegnante Sensiplan, il metodo scientifico tedesco per la salute ormonale e la contraccezione naturale. Nel 2017 apre la sua azienda di consulenza a Berlino con il progetto Studio Medulla, con il quale porta avanti la ricerca sulla matrice ciclica, il ciclo mestruale e la transizione ecologica.

“Siamo felici – spiega Giulio Costa, direttore artistico d Ferrara Off – di affiancare alla nostra consueta programmazione teatrale, questo incontro che, come la lettura del libro, potrà offrirci nuovi strumenti di lettura del mondo”.

La presentazione, che vedrà l’intervento musicale di Natalia Abbascià, voce e violino, è ad ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com