Al via la tre giorni dedicata alla storia di Consandolo
Al via oggi alle 21 a Consandolo la “tre giorni” dedicati alla storia del territorio organizzati dalla locale associazione culturale di ricerche storiche col patrocinio del Comune
Al via oggi alle 21 a Consandolo la “tre giorni” dedicati alla storia del territorio organizzati dalla locale associazione culturale di ricerche storiche col patrocinio del Comune
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
La Regione Emilia-Romagna aumenta le risorse del “Bando Paratie”, destinato a sostenere l’acquisto di dispositivi per la protezione delle abitazioni nelle aree colpite dalle alluvioni del maggio 2023
L’Anpi di Argenta, in collaborazione con l’Istituto Gramsci di Ferrara, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Argenta, presenta il progetto "Storia, territorio e nuove generazioni"
Esprimono soddisfazione i gruppi di minoranza in Consiglio Comunale ad Argenta rispetto all’ultimo decreto del Governo in materia alluvione e che riguarda anche il territorio argentano
di Giada Magnani
Argenta. Cento statuette raffiguranti Don Minzoni, a fianco dell’antica Torre del Primaro, andata distrutta dai bombardamenti aerei della Seconda guerra mondiale e poi ricostruita, sono nel piano lavori dell’associazione “ArgentArte”. Che intende così commemorare il centenario del martirio dell’allora parroco della chiesa della Collegiata, ucciso in un agguato tesogli da sicari fascisti la notte del 23 agosto 1923. Una di queste statuette, la prima, è stata donata al museo minzoniano di Via Gramsci. Che a fianco della casa di riposo per anziani parrocchiale, raccoglie una vasta collezione di cimeli, foto, scritti, e documenti che testimoniano la vita e le opere del prete, soldato ed educatore di nuove generazioni il quale, pionieristicamente, fondò in Italia una squadra di scout, per i quali sacrificò l’esistenza pagando con la morte, avvenuta all’età di 33 anni, i contrasti generati per questo motivo con il regime del tempo.
Nell’occasione della consegna effettuata nelle mani del curatore della mostra, Sergio Caranti, il presidente del sodalizio, Urbano Mengozzi, affiancato dal suo Vice Massimo Roberti, ha motivato il gesto come “un omaggio per onorare la memoria storica e culturale del religioso. Che, ad un secolo di distanza, è ancora caro a tutta la nostra comunità”. Poi ha aggiunto che le restanti sculture, plasmate in ceramica e bronzo, “a lavori ultimati saranno dipinte da studenti e saranno esposte nelle scuole”. Di più “stiamo anche mettendo mano-aggiunge Mengozzi-ad una quarantina di formelle graffite. Piccoli bassorilievi insomma. Che saranno poi incorporati in un pannello che racconta per immagini il percorso umano e spirituale del sacerdote. E che sarà visibile in un luogo pubblico, scelto dall’amministrazione comunale, che collabora a questi progetti”.
Dalla tragica notte del martirio di Don Minzoni son passati 100 anni, ma ad Argenta e dintorni il ricordo di Don Minzoni non si è spento. Tanto che a lui son state intitolate vie, scuole, asili, centri di accoglienza, di aggregazione sociale, giovanile e sportiva. Ed ora si attende la sua beatificazione. Un processo questo già avviato in Vaticano, come ha annunciato il parroco Don Fulvio Bresciani. In quest’ottica al momento gli è stato conferito il titolo di “Servo di Dio”. Ma Don Minzoni (Don Sven) è stato anche un eroico cappellano militare in trincea, tra le fila del 255° reggimento di fanteria, sul Monte Zebio, dove è stata posta una targa commemorativa, così come sul punto della fatale aggressione.
Sulla sua tomba in duomo, e su quella di Don Santo Perin, ucciso a Bando mentre l’ultimo giorno del conflitto dava sepoltura ad un soldato tedesco, si è soffermato in preghiera Papa Giovanni Paolo II, durante la sua visita del 1991. Ma anche molti personaggi politici, e presidenti del senato e della Repubblica: da Franco Marini che tagliò il nastro del museo nel 90° anniversario, a Sergio Leone che inaugurò il monumento di Angelo Biancini; da Oscar Luigi Scalfaro sino a Francesco Cossiga.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com