Attualità
25 Marzo 2023
Tre proiezioni del film documentario di Federico Greco e Mirko Melchiorre dedicato alla privatizzazione della sanità pubblica italiana e all'impegno civile per difenderla

Sanità e privatizzazioni: “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

di Sara Bolognesi

Un’iniziativa che va letta come sostegno degli operatori della sanità ogni giorno mettono la loro esperienza al servizio dei cittadini, oltre che a sensibilizzare  l’opinione pubblica su un tema fondamentale. 

È l’auspicio delle proiezioni di “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”, il film documentario di Federico Greco e Mirko Melchiorre narrato da Peppino Mazzotta dedicato alla privatizzazione della sanità pubblica italiana e all’impegno civile necessario per la difesa del suo valore.

Una proiezione per ogni Distretto Sanitario ferrarese: Ovest, Centro e Sud-Est, precisamente a Ferrara, Cento e Comacchio. Tre incontri che puntano a fare luce e sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica ferrarese su un tema attuale e sempre più rilevante, anche in Emilia Romagna.

Nello specifico, Riccardo Forni, referente politico per Ferrara di Rete Civica Progetto Emilia-Romagna, ricorda le passate manifestazioni di protesta dei cittadini di Comacchio contro la chiusura dell’ospedale San Camillo.

“L’incognita sanità è il problema maggiormente sentito dai ferraresi, ed i quesiti che attendono una soluzione sono molteplici” – dichiara il presidente del Comitato Vittime della Pubblica Amministrazione Aldo Ferrante. 

Nello specifico per quanto riguarda il problema dell’intasamento dei Pronto soccorsi, sempre Aldo Ferrante sottolinea come “non si è ridotta la richiesta di prestazioni mediche in emergenza-urgenza, è che la maggioranza dei ferraresi è costretta a rivolgersi alla sanità privata a pagamento”. Solleva la questione dell’Ambulatorio a Bassa Complessità nella città di Ferrara, che avrebbe dovuto avere un ruolo importante nell’alleggerire l’intasamento dei codici bianchi e verdi sul Pronto soccorso di Cona: “Riteniamo che ben poco abbia influito nella realtà”.

Da decenni i finanziamenti statali e regionali alla Sanità sono spostati sempre più verso servizi erogati da privati convenzionati che sono a tutti gli effetti componenti del sistema sanitario nazionale, ma hanno come obiettivo la remunerazione finanziaria di proprietà e azionisti.

Sottolinea Giuseppe Balicchi, ex direttore generale di Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna di Ferrara, l’esistenza di “varie forme di privatizzazione nella sanità”. Un privato che sfrutta l’inefficienza del pubblico, che sottrae professionisti al settore pubblico e che i cittadini vanno a pagare in media il 30% in più”.

Il film sarà proiettato a Ferrara, Cento e Comacchio, rispettivamente il 27, 28 e 29 marzo nei cinema del circuito Cinepark. 

Alla proiezione di lunedì 27 alle ore 20:30 all’Apollo Cinepark di Ferrara sarà presente anche il regista Federico Greco.

Le altre due proiezioni avverranno martedì 28 marzo al Cinepark di Cento e mercoledì 29 a Comacchio sempre alle 20:30, in collaborazione con le realtà civiche di Libera Comacchio e 2Q20.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com