Eventi e cultura
22 Marzo 2023
Appuntamento questo pomeriggio a Palazzo Turchi di Bagno. L'evento fa parte della mostra “Folicaldi & Vallieri, una storia padana. Fotografie degli anni Sessanta”

“Comacchio anni ‘60, 60 anni dopo”. Un dibattito fra tutela e memorie territoriali

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

“Comacchio anni ‘60, 60 anni dopo. Percorsi di tutela, valorizzazione e attivazione delle memorie territoriali”. Questo il titolo del dibattito che si terrà mercoledì 22 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18 nell’aula A1 di Palazzo Turchi di Bagno, in corso Ercole I D’Este, 32.

L’evento si colloca nell’ambito della mostra “Folicaldi & Vallieri, una storia padana. Fotografie degli anni Sessanta”, inaugurata lo scorso 7 marzo e visitabile fino al 26 marzo presso la sala espositiva del palazzo.

La mostra raccoglie circa trenta fotografie di Romano Folicaldi e poco più di una decina dell’artista ferrarese Gianni Vallieri, in prestito dall’Archivio delle GAMC di Ferrara, e propone un percorso per immagini dedicato al Delta Padano negli anni Sessanta.

Foto con il fascino di un bianco e nero avvolto da studiate e morbide scale di grigi, attimi che appartengono a un mondo che c’è stato, con i suoi caratteri paesaggistico-ambientali, con la sua gente, i suoi riti e miti. Una visione antropologica dei luoghi, ma insieme a questi, dei gruppi sociali e individui di cui sanno restituire caratteri, espressioni, occupazioni quotidiane.

Partendo da queste foto, l’incontro tenterà un salto di sessanta anni per arrivare ai giorni nostri, e indagare e raccontare i cambiamenti intervenuti in questo territorio “tra terra e acqua” e in continuo divenire, con i contributi di Romano Folicaldi, Aida Morelli, Presidente del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ed Emanuele Mari, Assessore alla Cultura del Comune di Comacchio, con il coordinamento di Davide Carnevale e l’introduzione di Ada Patrizia Fiorillo e Giuseppe Scandurra del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara. Da Romano Folicaldi una breve presentazione delle sue foto e una riflessione su quale messaggio ed eredità lasciano. Una riflessione, quindi, sull’intreccio tra le memorie del “vivere a Comacchio” negli anni ’60, con le sue storie ed esperienze di vita e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e ambientale di quel territorio; una riflessione, quella di Folicaldi, che avverrà in dialogo con l’etnografo Roberto Roda.

Dagli interventi di Emanuele Mari, Aida Morelli e di Alessandro Bondesan del Consorzio Bonifica Pianura di Ferrara, accanto a riflessioni sulla trasformazione storico-sociale di Comacchio dagli anni ’60 ad oggi, l’indicazione dei percorsi realizzati e realizzabili per la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, storico e ambientale del territorio del Basso Ferrarese.

L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività di Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici e del Sistema Museale dell’Università di Ferrara, è realizzata in collaborazione con C.D.S. Cultura OdV e patrocinata dal Comune di Ferrara, dal Comune di Comacchio, dal Parco del Delta del Po Emilia Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com