Economia e Lavoro
20 Marzo 2023
Tredici nuovi riconoscimenti conferiti in Camera di commercio dall'Accademia di fronte ad autorità e rappresentanti dell'imprenditoria locale

Maestri artigiani tra impegno, difficoltà e politica

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ferrara premiata a Ecomondo per il futuro parco in zona Est

Il nuovo grande parco della zona est del Comune di Ferrara è tra i vincitori dell'edizione 2025 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, nell'ambito della fiera Ecomondo di Rimini

Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”

“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti

Impediscono i controlli dei carabinieri. Denunciati due gemelli sull’autobus

Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Tante storie di vita, tante esperienze, tanto contributo alla crescita economica e non solo della nostra provincia. Un esempio, quello dei nuovi maestri artigiani premiati dall’omonima Accademia nella mattinata di domenica, in Camera di Commercio, per tutti gli imprenditori che devono far fronte a crisi energetica, della manodopera e in generale dell’economia italiana.

L’Accademia ha “diplomato” nove nuovi Maestri Artigiani, un nuovo maestro artigiano onorario, ha consegnato una Targa San Giorgio e ha nominato due nuovi Alfieri dell’Artigianato.

La manifestazione era organizzata dal presidente dell’Accademia Marco Garbellini, dal vicepresidente Roberto Carion, dal segretario Oderio Mangolini e dagli altri membri del Consiglio direttivo. All’evento erano presenti anche il sindaco Alan Fabbri, il parlamentare ferrarese Bergamini, il consigliere regionale Paolo Calvano, il commissario straordinario della Camera di Commercio Paolo Govoni, il direttore Cna Ferrara Diego Benatti e il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli.

La cerimonia è stata anche l’occasione per fare il punto sulle diverse criticità che il mondo economico e imprenditoriale sta affrontando da qualche tempo a questa parte e delle possibili soluzioni. Garbellini ha ricordato la difficoltà del caro bollette e della mancanza di personale, Marco Cappellari il problema della denatalità, Fabbri i bandi non più attuali per gli imprenditori, approfittandone per aggiungere una sua considerazione politica su reddito di cittadinanza: “L’esempio dei maestri artigiani è l’ antidoto a una certa visione che si insinua alla base del reddito di cittadinanza, fatta di assistenzialismo, che va ben oltre le necessità. Un male da superare”. “Le istituzioni – ha invece commentato Calvano – devono applicare la costituzione, rimuovere ostacoli per la realizzazione dell’impresa libera, ma non senza controllo, la politica non deve cambiare le regole in corso, perché mette in difficoltà. Il sistema bancario deve essere al fianco di chi fa gli investimenti. Come Regione Emilia-Romagna teniamo alla formazione dei lavoratori, con gli Its e i percorsi di formazione devono incontrare le necessità dell’impresa. Fare impresa è difficile ma farla da un paesino ai margini della città senza infrastrutture è ancora più difficile”.

“Il valore dell’artigianato è della Pmi – ha spiegato poi Govoni – è oltre 99% in Italia. La formazione oggi viene fatta all’interno delle imprese mentre il costo della burocrazia è costo sottratto alle imprese per gli investimenti. L’espressione del lavoro artigiano è culturale, infatti dalla parole degli artigiani esce il valore vero: si parla di fatica, passione, valore del dipendente, di famiglia. I valori del bene comune sono rappresentati dal valore dell’artigianato e oggi dobbiamo dare soluzioni innovative. La Camera di commercio e le associazioni di categoria ci hanno permesso di presentarci a Ravenna più forti di prima. L’accorpamento è una sfida importante non federale, ma deve essere una Camera di commercio unita che lavori in un territorio allaragato e protagonista della regione e del Paese”.

Benatti ha accennato alle grosse difficoltà delle imprese edili: “In merito al bonus 110%, o si sbloccano i crediti entro un mese o le aziende rischiano di saltare. Le istituzioni devono sbloccare i crediti da subito”. Stesso problema sottolineato anche da Cirelli, secondo il quale “le imprese artigiane rappresentano un modello culturale di economia che esprime cultura, abbiamo bisogno di questo tema che dobbiamo portare ai piani superiori”.

Al termine degli interventila cerimonia di premiazione. Ecco di seguito i riconoscimenti:

MAESTRI ARTIGIANI – Nominati Maestri Artigiani: Mauro Bruni – autofficina a Ferrara; Angelo D’Onofrio – fotografo a Ferrara; Donatella Ferrari – impiantistica elettrica e illuminotecnica a Ferrara; Armando Folli – impianti elettrici a Mezzogoro (Codigoro); Alba Giuliani – parrucchiera a Ferrara; Eleonora Magri – parrucchiera a Ferrara; Manuele Marani – impianti elettrici a Dogato (Ostellato); Mauro Nori – pasticceria a Ferrara; Nazzareno Trapella – gommista a Mezzogoro (Codigoro).

TARGA SAN GIORGIO – E’ un riconoscimento della Camera di Commercio di Ferrara che premia imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale. E’ stata conferita quest’anno a: Gabriele Dolcetti, barbiere a Ferrara.

ALFIERI DELL’ARTIGIANATO – L’Accademia, inoltre, in collaborazione con il Comune di Ferrara, ha consegnato le targhe a due giovani artigiani che saranno nominati Alfieri dell’Artigianato: Francesco Battaglia, costumista a Ferrara e Mauro Frignani, commercio attrezzature agricole a Masi Torello.

MAESTRO ARTIGIANO ONORARIO – Il riconoscimento è andato a: Emma Bolognesi, Responsabile Area servizi Cna Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com