Politica
17 Marzo 2023
Per la procura il presidente della cooperativa avrebbe commesso induzione indebita insieme al vicesindaco

Caso Naomo-Cidas. Oltre a Lodi indagato anche Bertarelli

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Avs e Possibile: “Morti sul lavoro nel nostro Paese non si fa abbastanza”

L'ennesimo "incidente mortale sul lavoro" in Italia è avvenuto, questa volta, in provincia di Ferrara nel comune di Lagosanto dove una donna di 44 anni è morta sul lavoro schiacciata da un trattore mentre lavorava in un'azienda agricola del Basso Ferrarese. "Un grande dolore - scrivono Alleanza Verdi Sinistra e Possibile Ferrara - per le persone a lei vicine, ma che ci colpisce tutti"

Non luogo a procedere per un milanese accusato di ricettazione d’auto

Non luogo a procedere. È questa la sentenza emessa dal giudice Giovanni Solinas al termine dell'udienza predibattimentale nei confronti di un uomo di 35 anni F.L., difeso dall'avvocato Roberto Bassi del Foro di Ferrara, accusato di ricettazione dopo essere stato fermato dai carabinieri al lido di Pomposa in seguito al furto di una Porche Cayenne

(foto Giori)

Come era prevedibile, l’affaire Lodi-Cidas prosegue, anche se su binari diversi. Non più concussione, ipotesi già scartata dal gip, bensì induzione indebita. Reato questo che prevede due attori. Chi (il pubblico ufficiale), abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce qualcuno a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità. E chi viene, appunto indotto.

In questa nuova fattispecie indicata dal giudice delle indagini preliminari e fatta propria dal sostituto procuratore Alberto Savino, Daniele Bertarelli, presidente di Cidas, da possibile testimone diventa coindagato.

Il nuovo capo di imputazione notificato da via Mentessi attraverso l’avviso di conclusione indagini vede anche lui accusato per induzione indebita per aver eseguito quanto richiesto dal vicesindaco Nicola Naomo Lodi.

E lo avrebbe fatto, stando alla tesi del pm, per garantirsi il mantenimento dello status quo nei rapporti tra Comune e cooperativa.

D’altronde era stato lo stesso Lodi nella famosa lettera choc del 3 maggio 2020 a chiedere a Bertarelli di rimuovere Daniel Servelli, reo di averlo offeso e criticato su Facebook, dall’incarico che stava svolgendo preso l’ospedale di Cona. Fatto “necessario per mantenere sereni rapporti collaborativi con la vostra cooperativa e che vogliamo non vengano meno per colpa di una persona di questo genere”.

Un cordiale diktat al quale Bertarelli rispose promettendo di attivarsi “senza indugio” e sottolineando “l’interessa della cooperativa alla proficua collaborazione con l’Amministrazione di Ferrara”.

Una collaborazione che al tempo prevedeva diversi contratti e appalti per oltre 1 milione e 600mila euro.

Bertarelli non esegue esattamente quanto richiesto da Lodi, ma procede comunque alla sanzione disciplinare del richiamo verbale (avvenuto il 27 maggio 2020) e successivamente in un ulteriore avvertimento orale, nel corso di una discussione (registrata da Servelli) il 18 agosto successivo.

Pochi giorni prima Lodi aveva sollecitato nuovamente il presidente: il 14 agosto, in seguito ad altri post critici di Servelli, scrive a Bertarelli di “valutare seriamente misure di limitazione di queste azioni”, pena il venir meno del rapporto di fiducia tra ente pubblico e società. Anche qui il destinatario della missiva risponde subito, via mail, promettendo l’adozione di nuove misure, che non si sono realizzate a causa del parere tecnico discorde del responsabile risorse umane di Cidas.

Nel colloquio con Servelli, richiamato appositamente dalle ferie, Bertarelli fa presente al dipendente che aveva messo in difficoltà l’azienda per cui lavorava, creando “un precedente di tensione tra Cidas e vicesindaco” e lo sollecita a troncare ogni atteggiamento di critica verso Lodi “in segno di riconoscenza verso la cooperativa”. Bertarelli aggiunse nell’occasione che il suo interlocutore non lavorava in Cidas grazie “allo Spirito Santo”. E lo stesso valeva per il fratello e la madre, al tempo dipendenti a loro volta della coop. Se Servelli non avesse dato ascolto a quelle parole “si sarebbe assunto la responsabilità delle sue azioni”.

L’effetto ottenuto è quello auspicato dal vicesindaco: il dipendente interrompe sul proprio profilo Facebook ogni critica politica contro Lodi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com