Attualità
16 Marzo 2023
Prevista in Emilia Romagna la ristrutturazione di quasi mille alloggi pubblici con un pacchetto di misure da 140 milioni di euro fra fondi regionali e statali del Pnrr. In arrivo il “Patto per la casa” e il “Fondo per la rinegoziazione degli affitti”

La Regione per il diritto all’abitare: nel Ferrarese oltre 35 milioni per interventi su 565 aloggi

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Dare risposte concrete a un’ emergenza abitativa in crescita, e non solo nelle grandi città.

La Regione rilancia il proprio impegno per il diritto alla casa, grazie a un pacchetto di provvedimenti da quasi 140 milioni di euro – tra finanziamenti nazionali e regionali- con l’obiettivo di offrire risposte a quella fascia di popolazione che sempre di più è in difficoltà nel trovare una soluzione abitativa nel libero mercato.

Dagli interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati, grazie ai 10 milioni di euro della terza annualità del Programma regionale Erp. A quelli sul fronte affitti, grazie a due specifici provvedimenti: il “Patto per la casa” – misura sostenuta da 4,6 milioni di euro nel 2023 per sostenere i Comuni intenzionati a creare quelle condizioni di garanzia a favore dei proprietari per aumentare gli alloggi da mettere sul mercato a canone calmierato, con un risparmio per l’affittuario fino a 2mila euro l’anno –  e il Fondo per la rinegoziazione degli affitti, che potrà contare su 1 milione di euro per uno “sconto” sul canone rinegoziato dal proprietario fino a 1.500 euro l’anno. La Giunta regionale ha recentemente  approvato la delibera sui 10 milioni di euro e si prepara a fare lo stesso coi due atti da 5,6 milioni di euro, in corso di definizione.

Si aggiungono poi 124 milioni di euro del Fondo complementare del Pnrr per 56 interventi di riqualificazione complessiva di edifici Erp che coinvolgeranno 910 alloggi Erp tra Rimini e Piacenza.

Un ventaglio di soluzioni presentato in conferenza stampa dalla assessora alla Programmazione territoriale e politiche abitative, Barbara Lori, e dal presidente Stefano Bonaccini.

Che si aggiungono al bando per l’affitto 2022 che ha messo a disposizione 40 milioni di euro – sempre tra fondi statali e regionali – per erogare a persone e famiglie in difficoltà economica un contributo pari a 3 mensilità, per un tetto massimo di 1.500 euro. Oltre 66 mila le domande arrivate, la cui istruttoria è attualmente in corso da parte dei Comuni.

“Vogliamo confermare il nostro impegno per il diritto alla casa- sottolineano il presidente Bonaccini e l’assessora Lori-. Soprattutto in un momento in cui sempre di più le fasce più fragili della popolazione faticano a trovare un alloggio a costi accessibili, anche quando hanno un lavoro: famiglie con figli, monoreddito, ma anche tanti giovani, anziani, persone con disabilità”.

“Oggi presentiamo un pacchetto di misure importante e innovativo – chiudono- per accelerare sulla riqualificazione degli alloggi pubblici e allo stesso tempo fare in modo che tantissimi alloggi sfitti possano essere di nuovo assegnati”.

Edilizia Erp: nel Ferrarese interventi su 565 alloggi per un finanziamento di 35.186.088 euro

In Emilia-Romagna dal 2020 a oggi sono 2.295 gli alloggi Erp su cui è stata realizzata o è prevista attività di manutenzione e riqualificazione. Di questi 1.385 grazie alle due annualità del Programma regionale per l’edilizia residenziale pubblica, per complessivi 20 milioni di euro; 919 con il ProgrammaSicuro, Verde, Sociale” finanziato con 124 milioni di euro del Fondo complementare del Pnrr e in fase di attuazione. Mentre sono in arrivo ulteriori finanziamenti per 10 milioni grazie alla terza annualità del Programma regionale Erp.

In provincia di Ferrara grazie al Programma regionale Erp sono stati finanziati nel biennio 2020-2021 interventi di recupero su 299 alloggi per un investimento di 3.260.108 euro, mentre sono previsti 18 nuovi interventi di riqualificazione complessiva di edifici Erp che coinvolgeranno ulteriori 266 alloggi per un finanziamento di 31.925.980 euro grazie al Programma “Sicuro, Verde, Sociale”.

Argenta, Copparo, Comacchio, Ferrara, Goro, Cento, Portomaggiore, Vigarano Mainarda, Fiscaglia, Poggio Renatico, Ostellato,Terre del Reno, Voghiera, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Codigoro, Comacchio i Comuni interessati.

Programma “Sicuro, verde, sociale “: gli interventi in provincia di Ferrara

COMUNE

PROVINCIA

ALLOGGI INTERESSATI

DALL’INTERVENTO

CONTRIBUTO

ARGENTA

FE

50

3.574.238,00 €

COPPARO

FE

18

1.600.035,40 €

COMACCHIO

FE

12

2.246.841,00

FERRARA

FE

23

2.496.664,47 €

GORO

FE

6

707.136,69 €

FERRARA

FE

24

2.699.998,84 €

CENTO

FE

14

2.100.635,10 €

PORTOMAGGIORE

FE

8

2.361.149,18 €

VIGARANO MAINARDA

FE

8

2.361.149,18 €

FISCAGLIA

FE

8

2.469.064,48 €

POGGIO RENATICO

FE

11

881.681,44 €

OSTELLATO

FE

12

1.000.569,40 €

TERRE DEL RENO

FE

8

882.942,22 €

VOGHIERA

FE

4

734.887,23 €

JOLANDA DI SAVOIA

FE

4

710.966,05 €

LAGOSANTO

FE

21

1.601.023,09 €

CODIGORO

FE

23

1.800.000,00 €

COMACCHIO

FE

12

1.696.998,93 €

TOTALE

 

266

31.925.980,70 €

La riqualificazione degli alloggi pubblici

Dieci milioni di euro dalla Regione ai Comuni per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzati a recuperare gli alloggi Erp (Edilizia residenziale pubblica) attualmente vuoti, che dovranno essere assegnati entro la fine dell’anno a nuovi nuclei familiari in attesa nelle graduatorie.  Il provvedimento finanzia lavori compresi tra 5.000 e 25.000 euro per appartamento, con contributi in conto capitale fino al 100% del costo. Con questa annualità sale a 30 milioni di euro il plafond di risorse stanziate dalla Regione dal 2020 a oggi per la manutenzione dell’edilizia Erp.

Entra poi nel vivo “Sicuro, Verde, Sociale” il programma finanziato dal Fondo complementare del Pnrr con 124 milioni di euro. Risorse assegnate alla Regione Emilia-Romagna che ha predisposto un piano di interventi sulla base delle proposte dei Comuni: 56 interventi di ristrutturazione complessiva di edifici Erp, compresi gli spazi esterni, per 910 alloggi che saranno completamente rinnovati in particolare sotto il profilo energetico e sismico e – anche in questo caso – resi disponibili per nuove assegnazioni, o restituiti a chi già li abita.

Entro la fine dello scorso anno, come previsto dal cronoprogramma del ministero dell’Economia e delle Finanze, sono state bandite le gare di appalto. L’inizio dei lavori dovrà avvenire entro il 30 giugno e la conclusione entro il 31 marzo 2026.

Al via il “Patto per la casa” e il Fondo per la rinegoziazione degli affitti

Una misura innovativa di housing sociale che punta e rimettere sul mercato a canone calmierato, per almeno cinque anni appartamenti di proprietà pubblica o privata attualmente non occupati. Il tutto con la regia dei Comuni che saranno beneficiari dei 4,6 milioni di risorse regionali. A loro il compito di costituire “agenzie per la casa” attraverso cui individuare, raccogliere e gestire dai privati gli alloggi vuoti e assegnarli in locazione a nuclei famigliari che rientrano nella cosiddetta fascia grigia, che cioè non sono in possesso dei requisiti per accedere all’edilizia pubblica, ma in difficoltà nel trovare alloggi sul libero mercato e con un’Isee familiare compreso tra i 9.350 euro e i 35 mila euro.

Il risparmio per l’affittuario può arrivare fino a 2mila euro l’anno, mentre il proprietario potrà contare su una serie di garanzie che potranno coprire le eventuali morosità, ovvero i ripristini dell’alloggio sia in fase di avvio che di chiusura del contratto alla scadenza.

A completare il pacchetto di provvedimenti, in arrivo anche il Fondo per la rinegoziazione degli affitti sostenuto da 1 milione di euro della Regione. La misura prevede l’applicazione del canone concordato ma con uno “sconto” per chi affitta fino 1.500 euro, coperto dall’intervento pubblico. Requisito indispensabile è l’accordo tra proprietario e locatario, che devono rivolgersi al Comune di residenza per poter “ricontrattare” il canone. Anche questa misura si rivolge a una fascia di popolazione con un Isee familiare fino a 35mila euro l’anno. Per accedere all’edilizia Erp invece è previsto un Isee fino a 17mila euro. Mentre per usufruire dei contributi del Fondo per l’affitto occorre avere un indicatore della situazione economica equivalente fino a 17.154 euro oppure fino a 35mila euro, ma in questo caso con una diminuzione del reddito Irpef di almeno il 25% rispetto a quello del 2021.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com